Ridisegnare la realtà mettendo la persona al centro del progresso tecnologico diviene imperativo nelle scelte di un brand consapevole. Da qui, il racconto dell’approccio pionieristico Audi al progresso e all’innovazione basato sulla visione dell’uomo al centro di un ecosistema sostenibile.
A confrontarsi sul palco sono stati due grandi dell’architettura, design e urbanistica: Michele De Lucchi, ideatore di Earth Stations, il progetto visionario dedicato alle città e ai luoghi di lavoro di domani e Stefano Boeri, architetto nonché ‘firma’ del celebre Bosco Verticale di Milano.
Per approfondire come la comunità e l’individuo si stiano relazionando con questo nuovo modo di vivere e approcciarsi al lavoro, la celebre scrittrice e conduttrice Chiara Gamberale ha dato la sua personale interpretazione del mutamento sociale in corso.
L'evento è stato guidato da Francesco Chiamulera, fondatore e responsabile del festival Una Montagna di Libri a fianco di Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia, che ha raccontato l’approccio pionieristico di Audi al progresso e all’innovazione e la sua visione del futuro con al centro l’uomo, in un ecosistema sostenibile anche quando si parla di mobilità.
Foto di copertina | Progetto fotografico Under Milano @undermilano