Dal 2010 la libertà su quattro ruote ha un nome: Van Life. È un termine, nato come hashtag, coniato dal surfista Foster Huntington, guidatore di Volkswagen d’epoca e diventato immediatamente popolare.
Per viverlo appieno è bene ripensare alle parole di Tiziano Terzani, famoso giornalista e scrittore italiano, noto per i suoi viaggi e per le riflessioni sulle culture che ha vissuto: "i viaggi sono come i sogni: solo i piccoli dettagli sono eterni”.
Le piccole esperienze, le sfumature e le scoperte personali, è questo che rende i viaggi significativi e indimenticabili. Ed è questo pensiero che guida chi fa del viaggio la propria vita quotidiana, lasciandosi alle spalle la routine quotidiana per intraprendere un'avventura su quattro ruote e un'opportunità per esplorare.
La Van Life deve il suo nome a Foster Huntington ma il viaggiare senza limiti e lo stile di vita nomade ha origini che risalgono a molto prima : pensiamo ai gipsy, ai mercanti persiani (da cui l’etimologia, karwan).
Ma è negli anni Cinquanta, quando la scena dei surfisti della costa occidentale americana adotta i microbus sia per le tavole da surf che per dormire, che si assiste a un boom, con la controcultura che si sviluppa fino agli anni Sessanta, con l'iconico VW van diventato simbolo dello stile di vita libero.
Cos’è la Van Life oggi?
Oggi, nel 2023, la Van Life è salita di livello: non è solo uno stile di vita, ma anche un movimento sociale e un'industria.
Su TikTok, l'hashtag #vanlife è stato visualizzato più di 12 miliardi di volte, mentre su Instagram ci sono oltre 15 milioni di post a riguardo. E i libri, i canali YouTube? In continuo aumento.
La scelta di vivere in un camper è molto più di un semplice stile di vita: è un modo per abbracciare la semplicità e la natura, e trovare la bellezza in ogni singolo istante.
Una tendenza che negli ultimi due anni ha visto una crescita esponenziale passando dai due ai tre milioni censiti come viaggiatori nomadi. Sicuramente la pandemia globale ha accelerato il desiderio crescente di vivere in modo più economico, liberandosi dai vincoli, quattro mura e lavori 9 to 5.
E i senior costituiscono una grande parte di coloro che decidono di staccare la spina e rallentare, rimettendosi in gioco per vivere nuove avventure.
La Van Life e il design
Ma dove si vive? Quali sono le possibilità di case nomadi su ruote? Il designer-falegname francese Serge Propose segue il motto “vivi semplicemente libero” e oltre a trasformare qualsiasi furgoncino in una mini casa bijoux, propone anche kit prêt-à-porter per il van Transporter della Volkswagen.
Piccoli progetti architettonici che usano materiali naturali, come il legno e linee semplici dalle reminiscenze scandinave.
Simile business idea per l’inglese Studio Vans che oltre ai kit modulari di design da assemblare fai da te, fa attenzione all’ambiente ed è riuscito a creare una community di vanlifers appassionati.
Design e innovazione, anche per il tedesco Nils Holger Moormann Art Direction che da oltre cinque anni collabora con Custom-Bus Camper Vans realizzando motorhome di design dove ogni singolo minimo spazio si trasforma in un accessorio, arredo o oggetto utile per la vita nomade.
Il produttore di roulotte tedesco Hymer ha lanciato Hymer Venture S un furgone camper progettato con l’ambiente in mente. Oltre ad essere completamente alimentato da pannelli solari Venture S utilizza materiali tech sostenibili. E per garantire extra comfort il soffitto pop up si alza per creare una zona notte indipendente.
E il viaggio continua dal design ai personaggi celebri che hanno scelto di abbracciare questo stile di vita alternativo. Come Jared Leto, attore e musicista americano che ha vissuto in una furgonetta viaggiando attraverso gli Stati Uniti godendosi la libertà della van life. O Jason Momoa l’attore famoso per aver interpretato il ruolo di Aquaman, ha vissuto durante le riprese in uno spazio limitato che ha accentuato l’intensa connessione con la natura.
Se hai mai sognato di abbandonare la vita ordinaria, di esplorare il mondo con un senso di meraviglia e di intraprendere la strada verso la libertà, Van Life è la parola d’ordine. Per un viaggio senza confini, dove l'unico limite è l’immaginazione.