Mostre, gallerie d’arte e realtà artigianali di Roma, ma anche strade bianche, la quiete dei colli e il brusio della costa: il Lazio di Giulia Milza e Maria Azzurra Rossi, fondatrici di Mint List

Un itinerario di vacanza nel Lazio, non può prescindere da Roma, e la difficoltà, cercando di raccontare Roma è districarsi nella sua vastità. Intendiamo la sua estensione, certo, ma anche la quantità e la qualità dei monumenti, dei musei, dei palazzi, dei quartieri da visitare. Lasciamo la parola, perciò, a chi vive e lavora nella capitale e della passione per la comunicazione dell’architettura ha fatto una professione, Giulia Milza e Maria Azzurra Rossi.

Leggi anche: Estate 2023 in Italia: itinerari (curatissimi) per art e design lovers

Chi sono Giulia Milza e Maria Azzurra Rossi, le nostra guide in Lazio e a Roma?

L’agenzia di PR Mint List, fondata 10 anni fa da Giulia Milza e Maria Azzurra Rossi, ha un approccio focalizzato su architettura, design ed eventi legati a queste discipline. Giulia e Maria Azzurra, infatti, sono entrambe laureate in Architettura e con un Master in Marketing e Management della Comunicazione della Business School de Il Sole 24 Ore.

Prima di cominciare la loro attività in proprio con Mint List, hanno collaborato con media cartacei e digitali internazionali e svolto il ruolo di responsabili ufficio stampa e PR per studi di architettura di alto profilo come Studio Fuksas (Italia, Francia) e KAAN Architecten (Paesi Bassi, Francia, Brasile).

Una cornice d’accezione per Arnaldo Pomodoro

Fendi, che nel 2015 ha eletto il Palazzo della Civiltà Italiana, all’Eur, a proprio quartier generale, propone la mostra a ingresso gratuito “Arnaldo Pomodoro. Il grande teatro delle civiltà” visitabile fino al 1° ottobre 2023.

La mostra è un grande 'teatro' autobiografico – al contempo reale e mentale, storico e immaginifico – la cui messa in scena è introdotta da quattro sculture poste ai quattro angoli esterni del Palazzo.

Ridisegnando, inoltre, l’architettura stessa del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma come un archetipo che è possibile modificare, le quattro Forme del mito ri-significano l’edificio, trasformando il cosiddetto “Colosseo Quadrato” – uno dei simboli del Modernismo e del Razionalismo italiano – in un’opera aperta, reinterpretabile come un’opera teatrale rimessa in scena, senza un’interpretazione definita una volta e per sempre.

La galleria di design

Fondata a Roma nel 2009 da Roberto Giustini e Stefano Stagetti, la Galleria Giustini / Stagetti si occupa di Design Moderno italiano e di Design Contemporaneo internazionale.

La ricerca sul Novecento riguarda i Maestri dell’Architettura e del Design italiani tra gli anni 30 e gli anni 70, con una particolare attenzione ad autori come Franco Albini, Gio Ponti, Gino Sarfatti ed Ettore Sottsass.

L’attività relativa al Design Contemporaneo consiste nell’invitare autori internazionali a disegnare collezioni in esclusiva per la Galleria. Dal 2011 si sono succedute le collaborazioni con Campana Brothers, Konstantin Grcic (nell’ambito del progetto Privato Romano Interno, a cura di Emanuela Nobile Mino), Andrea Anastasio, Formafantasma (a cura di Domitilla Dardi), Giacomo Moor, Umberto Riva, Anton Alvarez e Francesco Faccin.

L’allestimento attualmente in corso (fino al 14 settembre) propone opere disegnate in esclusiva da Giacomo Moor, Francesco Faccin e Umberto Riva.

Una vera impresa creativa

Nel 1967 da un'idea di Ida Bazzi, madre dell'attuale proprietaria Roberta Borra Cinque, nasce un polo artistico e produttivo di eccellenza per realizzare progetti di arredamento, arte, articoli religiosi e sportivi utilizzando materiali diversi: alluminio, bronzo, plexiglas, ottone, ferro e acciaio.

Poignée, quindi, è sia una fonderia artistica, completa di tutti i settori di sviluppo, che uno show-room.

Da storica bottega artigiana, oggi è un’azienda creativa che guarda al presente e al futuro con fiducia, basata su una solida vocazione aziendale – e territoriale – al servizio del progetto contemporaneo, italiano e internazionale. L'obiettivo di Poignée è di poter essere a disposizione di un pubblico su larga scala, formato da privati, professionisti e arredatori d’interni.

Cosa si trova da Pognée? Difficile riassumere la vastità dell’offerta che va dalle maniglie, all’illuminazione, alla produzione e restauro di vetrate artistiche.

Fare la spesa con consapevolezza

Il pizzicarolo in origine era “un venditore di pizze e di formaggi ovvero di cibo che pizzica il palato”. Ispirata a questa figura della tradizione romana, Carola Calò ha aperto nel quartiere romano di Monteverde un luogo dove si possa fare la spesa, riprendendosi il tempo e il gusto, e trovare prodotti attentamente selezionati, interessanti, gustosi ed eticamente giusti.

Pizzicarola nasce dal desiderio di creare un luogo rilassato in cui sentire vivo il contatto tra produttore e consumatore.

“I nostri contadini - spiega Carola - praticano agricoltura naturale, non applicano sostanze chimiche o di sintesi, cercano di salvaguardare il suolo e nutrirlo per renderlo più fertile. Vivono in armonia con le piante e gli animali creando un ecosistema equilibrato e sostenibile.”

Invito alla quiete, a pochi passi dal mare

Si lascia l’automobile al parcheggio, si percorre una strada tra le tipiche case coloniche rosse, all’ombra di platani secolari e si raggiunge l’accogliente silenzio della residenza agricola Santa Lucia Maccarese.

Nel cuore del territorio dell’agro romano, la struttura centrale di Santa Lucia è nata dal recupero di un ex ovile attraverso la conservazione delle geometrie, della ritmicità delle aperture sui prospetti, del colore rosso tipico della zona, recuperando, quando possibile, anche gli originali elementi costruttivi.

Intimo e sospeso, è un luogo che propone cucina e ospitalità di charme con una costante attenzione all’ambiente, l’intero progetto di recupero è stato eseguito secondo i principi della bioarchitettura. T

ra le tante proposte offerte, è interessante scoprire che Santa Lucia offre la possibilità di godere della loro prima colazione anche agli ospiti esterni (su prenotazione).

Art e natura alle porte di Roma

Le vite di Mariangela Ascatigno e Giulio Rigoni si sono intrecciate ai tempi dell’università, entrambi storici dell’arte hanno coltivato insieme sogni e passioni che sono confluite in questo progetto di vita, la Madonnella Agricola, un piccolo angolo di paradiso alle porte di Roma.

La Madonnella è il luogo adatto a chi cerca di rallentare, a chi desidera essere accolto dalla bellezza della natura e dalla cordialità del posto, dalla bontà del cibo, dalla cura dei dettagli, un luogo che diventa occasione di incontri e ispirazioni, condivisione di passioni e pensieri.

Le camere luminose sono arredate con materiali naturali e anallergici come legno, canapa, argilla e calce. Le piante entrano anche negli spazi interni per regalare un immaginario unico e, infine, nel periodo estivo, la piscina naturale, nascosta dalle grandi sughere, è un piacevole angolo dove godersi il fresco.

È il momento di vivere la notte

Ha aperto da poco Nite Kong, a Rione Monti, proprio accanto a Drink Kong, punto fermo della mixology romana e internazionale.

Celebrare la notte, l’eleganza e la bellezza e dedicare un locale a chi sappia riconoscerla ed apprezzarla. Ruota intorno a questo Manifesto il pensiero di Nite Kong, night club fondato da Richard Ercolani, Claudia Gianvenuti, Massimo Palmieri, Patrick Pistolesi e Ilaria Valeri, imprenditori e già founder di Drink Kong.

Un ambiente di sole 30 sedute e un bar impeccabile diretto da Mattia Capezzuoli, giovane ma già affermato talento della mixology. Ciò che rende davvero unica l’esperienza è l’immersività: il nuovo Nite è caratterizzato dal fortissimo impatto visual, carico di simbolismo e di espressività, ottenuto grazie all’art direction grafica dello Studio LordZ. Nite Kong è aperto dal giovedì al sabato, dalle 21 alle 2.