italia
Una ‘pigna’ come casa
“Sono sospese a circa 10 metri di altezza. La prima si appoggia su tre alberi, la seconda invece si ancora a un unico tronco”. Chi parla è l’architetto Claudio Beltrame, che incontriamo in occasione dell’opening delle sue ‘Pigne’, due mini eco-lodge che occhieggiano da una delle foreste di abeti delle Alpi friulane. Nate con vocazione… View Article
Guardare lontano
È la ricerca di orizzonti più ampi che ha spinto Peter Pichler, giovane architetto altoatesino, a gettare lo sguardo oltre le Alpi. Per esplorare i nuovi mondi del progetto: dalla Cina ai grattacieli di Abu Dhabi. Senza mai dimenticare le cime innevate della sua Bolzano Foto di Oskar Dariz e Jens Rüssman – Testo… View Article
Guardare lontano
È la ricerca di orizzonti più ampi che ha spinto Peter Pichler, giovane architetto altoatesino, a gettare lo sguardo oltre le Alpi. Per esplorare i nuovi mondi del progetto: dalla Cina ai grattacieli di Abu Dhabi. Senza mai dimenticare le cime innevate della sua Bolzano Foto di Oskar Dariz e Jens Rüssman – Testo… View Article
La casa degli associati
È il nome degli uffici della sede di Federlegno Arredo Eventi a Roma, ridisegnati dallo studio LSarchitettura. Trecento metri quadrati dove gli associati possono confrontarsi e condividere idee e progetti Un rinnovo totale, dalla distribuzione e fruizione degli spazi agli arredi, dall’ammordenamento dell’impiantistica, anche dal punto di vista energetico, al colore delle pareti: succede nelle… View Article
La rivoluzione nel campus
Inaugurato il nuovo polo di Humanitas University a Rozzano, Milano, su progetto dell’architetto Filippo Taidelli. Studio, ricerca e relax in un’architettura semplice e funzionale che favorisce la condivisone “….La sfida del futuro prossimo è creare un’interfaccia adeguata tra l’uomo e le nuove tecnologie. Nel nuovo Campus HU l’architettura oltre a dar forma al nuovo… View Article
La rivoluzione nel campus
Inaugurato il nuovo polo di Humanitas University a Rozzano, Milano, su progetto dell’architetto Filippo Taidelli. Studio, ricerca e relax in un’architettura semplice e funzionale che favorisce la condivisone “….La sfida del futuro prossimo è creare un’interfaccia adeguata tra l’uomo e le nuove tecnologie. Nel nuovo Campus HU l’architettura oltre a dar forma al nuovo… View Article
La visione del tutto
C’è sempre un po’ di inevitabile narcisismo nel fare design. Specie se lo si fa con un marchio che porta il proprio nome. Alla base di ogni progetto c’è sempre la convinzione che un’idea, una forma o un oggetto possa migliorare il modo di vivere, abitare e fare le cose. Ed è naturale che dietro… View Article
Il Monolite Sospeso
Isolata e raccolta, volutamente protetta da una fascia a prato chiamata a fungere, allo stesso tempo, quale raccordo e distacco rispetto al paesaggio dell’intorno, questa casa unifamiliare progettata da Parisotto+Formenton Architetti si sviluppa su due livelli, denunciando nell’immediato il proprio carattere introverso. La soluzione compositiva, forte e compatta, sovrappone due parallelepipedi regolari di diversa dimensione, creando… View Article
Luca Trazzi: piccoli grandi progetti
“L’appartenenza emotiva è la fase progettuale del design”. Inizia con queste parole la nostra conversazione con Luca Trazzi, architetto e designer industriale, da più di 20 anni sulla scena del progetto internazionale (si divide fra Milano e il suo studio di Shanghai). L’occasione è parlare dei suoi ultimi lavori: la macchina da caffè per illycaffé… View Article
I mondi paralleli di Gwenael Nicolas
Incontro l’architetto Gwenael Nicolas a Milano. Il momento è propizio: si festeggia l’apertura della nuova boutique di Dolce&Gabbana in via Montenapoleone, nel cuore del quadrilatero della moda milanese. Il progetto segue di poco l’inaugurazione di un altro punto vendita del brand siciliano a Tokyo, dove Nicolas, francese di nascita, vive e lavora da 25 anni:… View Article
Una ‘pigna’ come casa
“Sono sospese a circa 10 metri di altezza. La prima si appoggia su tre alberi, la seconda invece si ancora a un unico tronco”. Chi parla è l’architetto Claudio Beltrame, che incontriamo in occasione dell’opening delle sue ‘Pigne’, due mini eco-lodge che occhieggiano da una delle foreste di abeti delle Alpi friulane. Nate con vocazione… View Article
La casa degli associati
È il nome degli uffici della sede di Federlegno Arredo Eventi a Roma, ridisegnati dallo studio LSarchitettura. Trecento metri quadrati dove gli associati possono confrontarsi e condividere idee e progetti Un rinnovo totale, dalla distribuzione e fruizione degli spazi agli arredi, dall’ammordenamento dell’impiantistica, anche dal punto di vista energetico, al colore delle pareti: succede nelle… View Article
La visione del tutto
C’è sempre un po’ di inevitabile narcisismo nel fare design. Specie se lo si fa con un marchio che porta il proprio nome. Alla base di ogni progetto c’è sempre la convinzione che un’idea, una forma o un oggetto possa migliorare il modo di vivere, abitare e fare le cose. Ed è naturale che dietro… View Article
Il Monolite Sospeso
Isolata e raccolta, volutamente protetta da una fascia a prato chiamata a fungere, allo stesso tempo, quale raccordo e distacco rispetto al paesaggio dell’intorno, questa casa unifamiliare progettata da Parisotto+Formenton Architetti si sviluppa su due livelli, denunciando nell’immediato il proprio carattere introverso. La soluzione compositiva, forte e compatta, sovrappone due parallelepipedi regolari di diversa dimensione, creando… View Article
Il teatro degli oggetti
Emilia Serra, architetto, e Andrea Mancuso, designer, meglio conosciuti come Analogia Project, si incontrano a Londra al Royal College of Arts nel 2010 e nella stessa città continuano la loro esperienza a bottega da Nigel Coates. Decidono poi di tornare in Italia, “perché spesso si dimentica che le aziende e gli artigiani migliori del mondo… View Article
Il teatro degli oggetti
Emilia Serra, architetto, e Andrea Mancuso, designer, meglio conosciuti come Analogia Project, si incontrano a Londra al Royal College of Arts nel 2010 e nella stessa città continuano la loro esperienza a bottega da Nigel Coates. Decidono poi di tornare in Italia, “perché spesso si dimentica che le aziende e gli artigiani migliori del mondo… View Article
Luca Trazzi: piccoli grandi progetti
“L’appartenenza emotiva è la fase progettuale del design”. Inizia con queste parole la nostra conversazione con Luca Trazzi, architetto e designer industriale, da più di 20 anni sulla scena del progetto internazionale (si divide fra Milano e il suo studio di Shanghai). L’occasione è parlare dei suoi ultimi lavori: la macchina da caffè per illycaffé… View Article
La corazzata urbana e altre storie
Il “Diritto alla Materia” è un concetto di riferimento nel denso percorso progettuale di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, che nel 1995, 21 anni fa, fondano il loro studio di architettura 5+1AA a Genova e consolidano il loro sodalizio umano e professionale. I lavori che presentiamo in queste pagine sottolineano una sperimentazione continua sulla ‘pelle… View Article
La corazzata urbana e altre storie
Il “Diritto alla Materia” è un concetto di riferimento nel denso percorso progettuale di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, che nel 1995, 21 anni fa, fondano il loro studio di architettura 5+1AA a Genova e consolidano il loro sodalizio umano e professionale. I lavori che presentiamo in queste pagine sottolineano una sperimentazione continua sulla ‘pelle… View Article
I mondi paralleli di Gwenael Nicolas
Incontro l’architetto Gwenael Nicolas a Milano. Il momento è propizio: si festeggia l’apertura della nuova boutique di Dolce&Gabbana in via Montenapoleone, nel cuore del quadrilatero della moda milanese. Il progetto segue di poco l’inaugurazione di un altro punto vendita del brand siciliano a Tokyo, dove Nicolas, francese di nascita, vive e lavora da 25 anni:… View Article
Le mani sul design
“Cosa hanno in comune gli italiani e i giapponesi? Il senso della bellezza e la passione per ciò che è fatto ad arte”. Chi parla è Kaori Shiina, designer giapponese ma da vent’anni a Milano (i primi passi li ha mossi presso lo storico studio di De Pas, D’Urbino Lomazzi ), che insieme a Riccardo… View Article
Le mani sul design
“Cosa hanno in comune gli italiani e i giapponesi? Il senso della bellezza e la passione per ciò che è fatto ad arte”. Chi parla è Kaori Shiina, designer giapponese ma da vent’anni a Milano (i primi passi li ha mossi presso lo storico studio di De Pas, D’Urbino Lomazzi ), che insieme a Riccardo… View Article