fragilità
Serve un’edilizia multigenerazionale
Il numero degli over 60 sta aumentando vorticosamente: una persona su quattro entro il 2050. Saranno loro a dettare le nuove regole dell’abitare. E non sono quelle che vi aspettate
Enrico Bassi
Fragilità è tante cose. Ma prima tra tutte, è sinonimo di necessità umane: bisogni personali, spesso intimi, ai quali non può rispondere una produzione industriale né una soluzione d’emergenza realizzata alla bell’e meglio. Enrico Bassi, che dirige il FabLab OpenDot, racconta come il design aiuta chi ha particolari esigenze legate difficoltà fisiche o psichiche, temporali o permanenti.
Enrico Bassi
Fragilità è tante cose. Ma prima tra tutte, è sinonimo di necessità umane: bisogni personali, spesso intimi, ai quali non può rispondere una produzione industriale né una soluzione d’emergenza realizzata alla bell’e meglio. Enrico Bassi, che dirige il FabLab OpenDot, racconta come il design aiuta chi ha particolari esigenze legate difficoltà fisiche o psichiche, temporali o permanenti.
Michael Anastassiades: la fragilità è apertura
Il design è un modo di vivere, come lo yoga, dice Michael Anastassiades, firma di punta di Flos. In entrambe le discipline, infatti, si cresce solo accettando la propria vulnerabilità e trasformandola in un’apertura verso il mondo
Serve un’edilizia multigenerazionale
Il numero degli over 60 sta aumentando vorticosamente: una persona su quattro entro il 2050. Saranno loro a dettare le nuove regole dell’abitare. E non sono quelle che vi aspettate
Il design che non lascia indietro nessuno
Pazienti che diventano progettisti, progettisti che collaborano alla pari con medici, disabili e volontari. Le storie di chi guarda avanti lavorando per chi rischia di restare indietro
Il design che non lascia indietro nessuno
Pazienti che diventano progettisti, progettisti che collaborano alla pari con medici, disabili e volontari. Le storie di chi guarda avanti lavorando per chi rischia di restare indietro
Michael Anastassiades: la fragilità è apertura
Il design è un modo di vivere, come lo yoga, dice Michael Anastassiades, firma di punta di Flos. In entrambe le discipline, infatti, si cresce solo accettando la propria vulnerabilità e trasformandola in un’apertura verso il mondo