emergenza
Sapienza e trasparenza in 3D
Grazie alla realtà aumentata, pezzi d’alto artigianato artistico prendono vita direttamente nell’ambiente che li dovrà ospitare. Una start-up veneziana si avvale della tecnologia 3D per promuovere online il vetro di Murano
Art Masks
Quattro creativi hanno interpretato il significato antropologico e simbolico del ‘mascheramento’ disegnando quattro eclettiche mascherine filtranti in Alcantara, realizzate in collaborazione con il MAXXI. Per proteggere e sostenere l’arte e la cultura
Art Masks
Quattro creativi hanno interpretato il significato antropologico e simbolico del ‘mascheramento’ disegnando quattro eclettiche mascherine filtranti in Alcantara, realizzate in collaborazione con il MAXXI. Per proteggere e sostenere l’arte e la cultura
The Lantern
Una ‘urban garden mobile’ che coniuga un’unità abitativa minima (e nomade) a un orto cittadino (per il sostentamento). Pensato per rigenerare gli spazi urbani dismessi e al contempo migliorare la qualità della vita, è il progetto vincitore dal percorso didattico “Architettura Mobile e nuovi modi di abitare il territorio” organizzato dall’Università degli Studi di Pavia e CrippaConcept
Working spaces
Alla luce dell’attuale (e complicata) situazione sanitaria, gli uffici e lo spazio domestico dedicato al lavoro devono essere ripensati. Pedrali propone svariate soluzioni d’arredo – versatili, dinamiche e funzionali – configurabili e rimodulabili a seconda delle necessità del momento
Working spaces
Alla luce dell’attuale (e complicata) situazione sanitaria, gli uffici e lo spazio domestico dedicato al lavoro devono essere ripensati. Pedrali propone svariate soluzioni d’arredo – versatili, dinamiche e funzionali – configurabili e rimodulabili a seconda delle necessità del momento
Gentilivicini
A Torino, una mostra chiusa al pubblico ma aperta agli abitanti del condominio-museo che la ospita. A ‘cova’ di Piera Valentina Gallov, una gallina, nonchè direttrice di viadellafucina16
United with the world
Affiancato da Filippa Lagerbäck, Barnaba Fornasetti si fa portavoce del progetto solidale di Fornasetti: fino al 31 dicembre 2020 il ricavato delle vendite del nuovo piatto Tema e Variazioni sarà devoluto alla onlus CBM Italia per fronteggiare le difficoltà provocate dal Covid-19
United with the world
Affiancato da Filippa Lagerbäck, Barnaba Fornasetti si fa portavoce del progetto solidale di Fornasetti: fino al 31 dicembre 2020 il ricavato delle vendite del nuovo piatto Tema e Variazioni sarà devoluto alla onlus CBM Italia per fronteggiare le difficoltà provocate dal Covid-19
Bergamo si tesse di luce
I raggianti tessuti luminosi di Daniel Burel donano ‘nuova vita’ – ma soprattutto un augurio di rinascita e ripartenza – alla Sala della Capriate di Palazzo della Ragione, in Città Alta, cuore della provincia italiana più colpita dalla pandemia
La luce brilla su Bergamo
L’installazione al neon ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’ – ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia nonché augurio del curatore Edoardo De Cobelli per la sua città, così fortemente colpita dal Covid – si staglia, notte e giorno, sullo sfondo scuro di una cisterna romana del XII secolo in quella che fu una chiesetta di Bergamo Alta
Cosa possiamo imparare dall’Africa?
La pandemia ha messo in crisi le strutture sociali ed economiche della parte più ricca del pianeta. Adesso occorre riprogettare. E dal Sud del mondo si può imparare la resilienza, la capacità di convivere con le grandi crisi e l’attivazione di una diversa ecologia
Sapienza e trasparenza in 3D
Grazie alla realtà aumentata, pezzi d’alto artigianato artistico prendono vita direttamente nell’ambiente che li dovrà ospitare. Una start-up veneziana si avvale della tecnologia 3D per promuovere online il vetro di Murano
The Lantern
Una ‘urban garden mobile’ che coniuga un’unità abitativa minima (e nomade) a un orto cittadino (per il sostentamento). Pensato per rigenerare gli spazi urbani dismessi e al contempo migliorare la qualità della vita, è il progetto vincitore dal percorso didattico “Architettura Mobile e nuovi modi di abitare il territorio” organizzato dall’Università degli Studi di Pavia e CrippaConcept
Gentilivicini
A Torino, una mostra chiusa al pubblico ma aperta agli abitanti del condominio-museo che la ospita. A ‘cova’ di Piera Valentina Gallov, una gallina, nonchè direttrice di viadellafucina16
Bergamo Città del Paesaggio
Piazza Vecchia quest’anno diventa Green Square, grazie all’installazione composta da tanti tavoli in legno massello firmata Michele De Lucchi e alle piante autoctone che li ‘apparecchiano’. Protagonista di questa edizione così speciale la raccolta fondi dedicata al territorio, tra i più colpiti dalla pandemia
Bergamo Città del Paesaggio
Piazza Vecchia quest’anno diventa Green Square, grazie all’installazione composta da tanti tavoli in legno massello firmata Michele De Lucchi e alle piante autoctone che li ‘apparecchiano’. Protagonista di questa edizione così speciale la raccolta fondi dedicata al territorio, tra i più colpiti dalla pandemia
Bergamo si tesse di luce
I raggianti tessuti luminosi di Daniel Burel donano ‘nuova vita’ – ma soprattutto un augurio di rinascita e ripartenza – alla Sala della Capriate di Palazzo della Ragione, in Città Alta, cuore della provincia italiana più colpita dalla pandemia
Quotidianità anni Ottanta
Nella bucolica cornice del Monastero di Astino di Bergamo, la mostra fotografica ‘Olivo Babieri. Early Work’ restituisce uno spaccato dell’Italia (ma non solo) delle periferie e dei centri urbani, visti però sotto una luce inedita (spesso artificiale). Fuori da ogni cliché
Quotidianità anni Ottanta
Nella bucolica cornice del Monastero di Astino di Bergamo, la mostra fotografica ‘Olivo Babieri. Early Work’ restituisce uno spaccato dell’Italia (ma non solo) delle periferie e dei centri urbani, visti però sotto una luce inedita (spesso artificiale). Fuori da ogni cliché
La luce brilla su Bergamo
L’installazione al neon ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’ – ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia nonché augurio del curatore Edoardo De Cobelli per la sua città, così fortemente colpita dal Covid – si staglia, notte e giorno, sullo sfondo scuro di una cisterna romana del XII secolo in quella che fu una chiesetta di Bergamo Alta
Dall’emergency all’emergent design
Il catastrofismo impedisce all’Occidente di capire il potenziale del continente africano: la capillare e diffusissima capacità di self-organization. Da cui avremmo invece molto da imparare
Dall’emergency all’emergent design
Il catastrofismo impedisce all’Occidente di capire il potenziale del continente africano: la capillare e diffusissima capacità di self-organization. Da cui avremmo invece molto da imparare
Cosa possiamo imparare dall’Africa?
La pandemia ha messo in crisi le strutture sociali ed economiche della parte più ricca del pianeta. Adesso occorre riprogettare. E dal Sud del mondo si può imparare la resilienza, la capacità di convivere con le grandi crisi e l’attivazione di una diversa ecologia