città
Pirelli 39: il progetto di Boeri e Diller per Milano
Potrebbe essere un altro simbolo della nuova Milano – verde, sostenibile, orientata al futuro – il progetto che Stefano Boeri e Liz Diller hanno messo a punto per il complesso di Pirelli 39 per Coima. Ma ci sono incognite
Un impulso alla vita di quartiere
Tre studi di architettura stanno lavorando affinché la proliferazione dei dehor di ristoranti e bar diventi un’opportunità urbanistica in grado di trasformare i quartieri. Ridisegnare la strada per ridisegnare la città. A partire da via Melzo, a Milano
Un impulso alla vita di quartiere
Tre studi di architettura stanno lavorando affinché la proliferazione dei dehor di ristoranti e bar diventi un’opportunità urbanistica in grado di trasformare i quartieri. Ridisegnare la strada per ridisegnare la città. A partire da via Melzo, a Milano
Sport outdoor: il caso Milano
L’emergenza sanitaria sta trasformando l’esperienza dello sport. In una città come Milano, dove cresce sempre di più il numero di chi pratica attività fisica all’aperto, l’attenzione è sulle periferie e sulle potenzialità della rigenerazione urbana
I mille volti della luce
Da rete diffusa per rendere le città smart (e più sicure) a strumento per sanificare le superfici. Le nuove frontiere della luce
I mille volti della luce
Da rete diffusa per rendere le città smart (e più sicure) a strumento per sanificare le superfici. Le nuove frontiere della luce
Night Ambassador
Le geografie della notte non hanno segreti per il geografo Luc Gwiazdzinski che, da anni, ne ha fatto materia di studio e ricerca. Perché capire la luce (e l’oscurità) è fondamentale per prendere decisioni informate e sostenibili per le nostre città
Mobility as a service
Si chiama così, in inglese, la tendenza per cui sempre più persone scelgono un paniere variegato di mezzi di trasporto (a noleggio) per spostarsi in città. È il futuro sostenibile che ci serve?
Mobility as a service
Si chiama così, in inglese, la tendenza per cui sempre più persone scelgono un paniere variegato di mezzi di trasporto (a noleggio) per spostarsi in città. È il futuro sostenibile che ci serve?
Impariamo dalle oasi
La città devono smettere di essere voragini idrovore. Dobbiamo usare risorse locali e amplificarle sul territorio, abbattere gli sprechi. Per salvare la nostra risorsa più importante – l’acqua – dobbiamo riprogettare case, campagne e città sulla metafora dell’oasi
Il vuoto è il luogo delle infinite possibilità
È ovunque, fuori e dentro di noi. Per questo progettare significa fare un uso sapiente del vuoto. Che non è il contrario del pieno, ma uno spazio più ricco, in quanto carico di possibilità
Per imparare un nuovo modo di progettare le città, guardiamo agli slums
Il modo in cui progettiamo le città è la principale causa di emissioni all’origine della crisi ambientale. Le pandemie sono un sintomo di questa crisi e per evitarle serve abbandonare gli instant projects e creare visioni sistemiche ispirate anche agli agglomerati urbani informali
Pirelli 39: il progetto di Boeri e Diller per Milano
Potrebbe essere un altro simbolo della nuova Milano – verde, sostenibile, orientata al futuro – il progetto che Stefano Boeri e Liz Diller hanno messo a punto per il complesso di Pirelli 39 per Coima. Ma ci sono incognite
Sport outdoor: il caso Milano
L’emergenza sanitaria sta trasformando l’esperienza dello sport. In una città come Milano, dove cresce sempre di più il numero di chi pratica attività fisica all’aperto, l’attenzione è sulle periferie e sulle potenzialità della rigenerazione urbana
Night Ambassador
Le geografie della notte non hanno segreti per il geografo Luc Gwiazdzinski che, da anni, ne ha fatto materia di studio e ricerca. Perché capire la luce (e l’oscurità) è fondamentale per prendere decisioni informate e sostenibili per le nostre città
Perché l’acqua non faccia più paura
Inondazioni, innalzamento delle acque, fenomeni meteo estremi. Mentre la natura cambia inesorabilmente, c’è chi progetta città dove convivere con i nuovi cicli del mare e dei fiumi
Perché l’acqua non faccia più paura
Inondazioni, innalzamento delle acque, fenomeni meteo estremi. Mentre la natura cambia inesorabilmente, c’è chi progetta città dove convivere con i nuovi cicli del mare e dei fiumi
Impariamo dalle oasi
La città devono smettere di essere voragini idrovore. Dobbiamo usare risorse locali e amplificarle sul territorio, abbattere gli sprechi. Per salvare la nostra risorsa più importante – l’acqua – dobbiamo riprogettare case, campagne e città sulla metafora dell’oasi
Arte urbana a Mantova
La città dei Gonzaga, culla del Rinascimento, si tinge di opere d’arte contemporanea pensate e realizzate da artisti nazionali e internazionali per riqualificare e valorizzare – dal punto di vista estetico, sociale e culturale – i quartieri periferici di Lunetta e Te Brunetti. Tra immaginazione, biblioteche come granai e persino danze
Arte urbana a Mantova
La città dei Gonzaga, culla del Rinascimento, si tinge di opere d’arte contemporanea pensate e realizzate da artisti nazionali e internazionali per riqualificare e valorizzare – dal punto di vista estetico, sociale e culturale – i quartieri periferici di Lunetta e Te Brunetti. Tra immaginazione, biblioteche come granai e persino danze
Il vuoto è il luogo delle infinite possibilità
È ovunque, fuori e dentro di noi. Per questo progettare significa fare un uso sapiente del vuoto. Che non è il contrario del pieno, ma uno spazio più ricco, in quanto carico di possibilità
La rinascita della vita di quartiere
Le città stanno attraversando un periodo di grande cambiamento e, complice il periodo che stiamo vivendo, lo spazio intorno a noi diventa proprio il punto da cui ripartire. La dimensione del quartiere è tutt’altro che una realtà dimenticata
La rinascita della vita di quartiere
Le città stanno attraversando un periodo di grande cambiamento e, complice il periodo che stiamo vivendo, lo spazio intorno a noi diventa proprio il punto da cui ripartire. La dimensione del quartiere è tutt’altro che una realtà dimenticata
Per imparare un nuovo modo di progettare le città, guardiamo agli slums
Il modo in cui progettiamo le città è la principale causa di emissioni all’origine della crisi ambientale. Le pandemie sono un sintomo di questa crisi e per evitarle serve abbandonare gli instant projects e creare visioni sistemiche ispirate anche agli agglomerati urbani informali