circular
Richard Hutten
In conversazione con il designer olandese Richard Hutten, da sempre paladino della sostenibilità e di un cambio di passaggio da una produzione lineare a una circolare
La sostenibilità si costruisce insieme
La sfida numero uno di Assarredo si chiama sostenibilità. E il modo per vincerla – e portare l’Italia dall’ottima posizione in cui è oggi a una di preminenza globale in tema di produzione green – passa attraverso la coralità e il fare insieme
Richard Hutten
In conversazione con il designer olandese Richard Hutten, da sempre paladino della sostenibilità e di un cambio di passaggio da una produzione lineare a una circolare
La sostenibilità si costruisce insieme
La sfida numero uno di Assarredo si chiama sostenibilità. E il modo per vincerla – e portare l’Italia dall’ottima posizione in cui è oggi a una di preminenza globale in tema di produzione green – passa attraverso la coralità e il fare insieme
Cosa c’entra il design con l’economia circolare?
Il design è fondamentale per realizzare un’economia circolare: ma solo se riesce, anche quando progetta il micro, a cogliere le problematiche macro
Cosa c’entra il design con l’economia circolare?
Il design è fondamentale per realizzare un’economia circolare: ma solo se riesce, anche quando progetta il micro, a cogliere le problematiche macro