artigianato
Plasmare e chiacchierare
Nato dalla passione creativa di Stefania Vazzoler, il laboratorio di ceramica artigianale Laesse propone una famiglia di sette vasi chiamata Mademoiselle: accostando un elemento all’altro, si ha infatti l’impressione di scorgere un gruppo di giovani donne intente a chiacchierare tra loro
Tra sacro e profano
Narratore ‘spirituale’, fuori dai canoni e dal tempo, in grado di contaminare le tradizioni e il folklore della sua terra – la Calabria – con un linguaggio tanto contemporaneo quanto autentico, Antonio Aricò rivisita il design come rito. Art director di Materia Independent Design Festival 2020, ha coinvolto progettisti affermati e giovani talenti nella reinterpretazione dei simboli religiosi e degli arredi delle chiese
Tra sacro e profano
Narratore ‘spirituale’, fuori dai canoni e dal tempo, in grado di contaminare le tradizioni e il folklore della sua terra – la Calabria – con un linguaggio tanto contemporaneo quanto autentico, Antonio Aricò rivisita il design come rito. Art director di Materia Independent Design Festival 2020, ha coinvolto progettisti affermati e giovani talenti nella reinterpretazione dei simboli religiosi e degli arredi delle chiese
La rilettura del tempo
Giovane designer autodidatta, Clara Arpini ha fondato Nodo2014, un brand di arredi e complementi che reinterpreta in chiave moderna le antiche tecniche di tessitura e impagliatura. Per la collezione Nostalgica – ritratta in scatti dall’allure analogico – si ispira ai bar e alle trattorie degli anni ‘60
ArtiJanus/ArtiJanas
Dall’incontro tra la Fondazione di Sardegna e Triennale Milano nasce un progetto culturale dedicato ai mestieri artigiani, la cui prima edizione avrà come tema ‘I Tesori Viventi’
ArtiJanus/ArtiJanas
Dall’incontro tra la Fondazione di Sardegna e Triennale Milano nasce un progetto culturale dedicato ai mestieri artigiani, la cui prima edizione avrà come tema ‘I Tesori Viventi’
Artigiani digitali
Dalla bottega rinascimentale all’artigiano tecnologico: aperta la call per aggiudicarsi un posto nel Centro per l’Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni per diventare i maestri d’arte di domani
Souvenir
Una vocazione famigliare, ispirata al territorio della laguna veneta, rielaborata dalla creatività di giovani designer. Medulum nasce per tradurre la sapiente lavorazione artigianale del legno in collezioni d’arredo contemporanee e sofisticate, al confine tra pezzo unico e serialità ricercata
Souvenir
Una vocazione famigliare, ispirata al territorio della laguna veneta, rielaborata dalla creatività di giovani designer. Medulum nasce per tradurre la sapiente lavorazione artigianale del legno in collezioni d’arredo contemporanee e sofisticate, al confine tra pezzo unico e serialità ricercata
Solesempre
La comunità di San Patrignano e la piattaforma e-commerce Artemest lanciano una collezione di carte da parati e di plaid, realizzata in collaborazione con Cariaggi, per rilanciare il Sistema Italia all’insegna della sapienza artigianale e della responsabilità sociale
Design d’autore a Napoli
Nella splendida cornice del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore e in altri luoghi simbolo della cultura partenopea, è iniziata Edit Napoli, la prima fiera fisica di settore in Italia
A scuola di saper fare
Cosa sarebbe il made in Italy senza l’artigianato? Il saper fare tocca aspetti fondamentali dell’essere umano, dell’economia e della vita sociale. È ora di rivalutare (seriamente e senza retorica) i mestieri artigianali
Plasmare e chiacchierare
Nato dalla passione creativa di Stefania Vazzoler, il laboratorio di ceramica artigianale Laesse propone una famiglia di sette vasi chiamata Mademoiselle: accostando un elemento all’altro, si ha infatti l’impressione di scorgere un gruppo di giovani donne intente a chiacchierare tra loro
La rilettura del tempo
Giovane designer autodidatta, Clara Arpini ha fondato Nodo2014, un brand di arredi e complementi che reinterpreta in chiave moderna le antiche tecniche di tessitura e impagliatura. Per la collezione Nostalgica – ritratta in scatti dall’allure analogico – si ispira ai bar e alle trattorie degli anni ‘60
Artigiani digitali
Dalla bottega rinascimentale all’artigiano tecnologico: aperta la call per aggiudicarsi un posto nel Centro per l’Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni per diventare i maestri d’arte di domani
Peacock Lamp
Un superbo pavone in ottone lucidato, acceso dal neon – pop – che porta nel becco. La scultura illuminante, ideata e plasmata a mano da Marcantonio, è da ammirare in ogni minuzioso dettaglio
Peacock Lamp
Un superbo pavone in ottone lucidato, acceso dal neon – pop – che porta nel becco. La scultura illuminante, ideata e plasmata a mano da Marcantonio, è da ammirare in ogni minuzioso dettaglio
Solesempre
La comunità di San Patrignano e la piattaforma e-commerce Artemest lanciano una collezione di carte da parati e di plaid, realizzata in collaborazione con Cariaggi, per rilanciare il Sistema Italia all’insegna della sapienza artigianale e della responsabilità sociale
Blossom Garden Market
Ispirato a un giardino in fiore, il market curato da Marni – nella pittoresca cornice di una vibrante Murano autunnale – presenta borse e complementi di design in edizione limitata realizzati a mano da artigiani colombiani e disponibili su marni.com
Blossom Garden Market
Ispirato a un giardino in fiore, il market curato da Marni – nella pittoresca cornice di una vibrante Murano autunnale – presenta borse e complementi di design in edizione limitata realizzati a mano da artigiani colombiani e disponibili su marni.com
Design d’autore a Napoli
Nella splendida cornice del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore e in altri luoghi simbolo della cultura partenopea, è iniziata Edit Napoli, la prima fiera fisica di settore in Italia
L’Italia ha bisogno dei mestieri d’arte
La Michelangelo Foundation diffonde e promuove i mestieri d’arte in Europa. Una missione fondamentale soprattutto per il nostro Paese
L’Italia ha bisogno dei mestieri d’arte
La Michelangelo Foundation diffonde e promuove i mestieri d’arte in Europa. Una missione fondamentale soprattutto per il nostro Paese
A scuola di saper fare
Cosa sarebbe il made in Italy senza l’artigianato? Il saper fare tocca aspetti fondamentali dell’essere umano, dell’economia e della vita sociale. È ora di rivalutare (seriamente e senza retorica) i mestieri artigianali