architettura
Con la natura
Il paesaggio è per Tatiana Bilbao non lo sfondo di architetture astratte e compiute, calate dall’alto e predefinite a priori, quanto piuttosto l’elemento chiamato a diventare parte protagonista del processo progettuale, in modo da trasformare l’architettura costruita in un nuovo elemento che si integra all’ambiente che lo accoglie Sono architetture quelle che Tatiana Bilbao colloca… View Article
Folk Art (Sustainable) Museum
Incontriamo Kuma San a Bolzano, qualche mese fa, in occasione della sua ‘opening lecture’ al seminario internazionale organizzato dall’Università di Trento in collaborazione con l’Università di Bolzano e KlimaHouse Fair. Il tema affrontato – ‘Resilient Ecological Design Strategies’ recita il titolo del convegno – ha voluto fare il punto su sostenibilità e nuovi percorsi progettuali… View Article
Folk Art (Sustainable) Museum
Incontriamo Kuma San a Bolzano, qualche mese fa, in occasione della sua ‘opening lecture’ al seminario internazionale organizzato dall’Università di Trento in collaborazione con l’Università di Bolzano e KlimaHouse Fair. Il tema affrontato – ‘Resilient Ecological Design Strategies’ recita il titolo del convegno – ha voluto fare il punto su sostenibilità e nuovi percorsi progettuali… View Article
Design e comfort
Arredo di design, il serramento è una componente fondamentale dell’architettura dell’abitazione, sia dal punto di vista estetico sia prestazionale. Il nuovo scorrevole parallelo con soglia ribassata Schüco Aws Pask, sviluppato con approccio Schüco SimplySmart, unisce in un unico sistema le performance di una finestra, la luminosità di una parete vetrata e la funzionalità di uno… View Article
L’educazione del desiderio
Designer e grafico giapponese, fondatore nel 1991 dell’Hara Design Institute, art director di Muji dal 2002, vice president della Japan Graphic Designers Association, autore di numerosi libri sul design e curatore di importanti esposizioni, Kenya Hara ha curato, assieme ad Andrea Branzi, la mostra Neo Preistoria – 100 verbi, in programma alla Triennale di Milano… View Article
L’educazione del desiderio
Designer e grafico giapponese, fondatore nel 1991 dell’Hara Design Institute, art director di Muji dal 2002, vice president della Japan Graphic Designers Association, autore di numerosi libri sul design e curatore di importanti esposizioni, Kenya Hara ha curato, assieme ad Andrea Branzi, la mostra Neo Preistoria – 100 verbi, in programma alla Triennale di Milano… View Article
Canto do Brasil
Cinque anni di cantiere, ed eccola, finalmente. Inaspettata, ibrida e curiosa. A partire dal fronte-strada celato a occhi indiscreti dalla densità di una texture in fibre di palma, dimora privilegiata di pappagalli selvatici, che reinventa l’utilizzo delle Piaçava solitamente impiegate per la copertura dei chioschi sulla spiaggia. E non poteva essere altrimenti. È la prima… View Article
The Swiss Touch in Landscape Architecture
L’esposizione The Swiss Touch in Landscape Architecture – L’architettura del paesaggio in Svizzera, dopo aver fatto il giro del mondo approda a Cedegolo, curata da Michael Jakob, storico e teorico del paesaggio, docente universitario, autore di testi sul paesaggio di cui 11 relativi alle centrali idroelettriche. Fino all’11 settembre, al Musil – Museo dell’Energia Idroelettrica,… View Article
The Swiss Touch in Landscape Architecture
L’esposizione The Swiss Touch in Landscape Architecture – L’architettura del paesaggio in Svizzera, dopo aver fatto il giro del mondo approda a Cedegolo, curata da Michael Jakob, storico e teorico del paesaggio, docente universitario, autore di testi sul paesaggio di cui 11 relativi alle centrali idroelettriche. Fino all’11 settembre, al Musil – Museo dell’Energia Idroelettrica,… View Article
Lapalma per Skyway Mont Blanc
Gli arredi Lapalma sono stati scelti per caratterizzare gli spazi delle tre stazioni di Skyway, il nuovo impianto di funivie del Monte Bianco. Una infrastruttura pensata per portare turisti e alpinisti fino ai 3466 metri di Punta Helbronner. Numerosi gli ambienti presenti nelle tre stazioni, poste a differenti altezze, che accolgono i visitatori con bar,… View Article
Attualità del Barocco
Il termine “Barocco”, assunto come aggettivo già nel XVIII secolo per identificare negativamente i caratteri di complessità formale e di ridondanza decorativa dell’architettura, alla luce delle vicende della scena progettuale del nuovo millennio, dell’oggettiva condizione di espressione pluralista e della caduta di verità ideologiche, è oggi da intendere nel suo significato storico, e per il… View Article
Thread
Progettato in un villaggio rurale del Senegal dall’architetto Toshiko Mori, su iniziativa della Josef and Anni Albers Foundation, il centro culturale Thread – ‘filo’ – si propone di intrecciare arte e istruzione, tutela e memoria
Con la natura
Il paesaggio è per Tatiana Bilbao non lo sfondo di architetture astratte e compiute, calate dall’alto e predefinite a priori, quanto piuttosto l’elemento chiamato a diventare parte protagonista del processo progettuale, in modo da trasformare l’architettura costruita in un nuovo elemento che si integra all’ambiente che lo accoglie Sono architetture quelle che Tatiana Bilbao colloca… View Article
Design e comfort
Arredo di design, il serramento è una componente fondamentale dell’architettura dell’abitazione, sia dal punto di vista estetico sia prestazionale. Il nuovo scorrevole parallelo con soglia ribassata Schüco Aws Pask, sviluppato con approccio Schüco SimplySmart, unisce in un unico sistema le performance di una finestra, la luminosità di una parete vetrata e la funzionalità di uno… View Article
Canto do Brasil
Cinque anni di cantiere, ed eccola, finalmente. Inaspettata, ibrida e curiosa. A partire dal fronte-strada celato a occhi indiscreti dalla densità di una texture in fibre di palma, dimora privilegiata di pappagalli selvatici, che reinventa l’utilizzo delle Piaçava solitamente impiegate per la copertura dei chioschi sulla spiaggia. E non poteva essere altrimenti. È la prima… View Article
Un design store internazionale
Lo studio milanese Gruppo C14 presenta For D. Casa, nuovo design store italiano e internazionale nel cuore di Hangzhou, metropoli emergente e capitale della provincia di Zhejiang a sud di Shanghai. Il progetto di 5 mila mq, è stato concepito come un’architettura che alterna ritmicamente gli spazi collegando gli showroom con aree lounge comuni disegnate… View Article
Un design store internazionale
Lo studio milanese Gruppo C14 presenta For D. Casa, nuovo design store italiano e internazionale nel cuore di Hangzhou, metropoli emergente e capitale della provincia di Zhejiang a sud di Shanghai. Il progetto di 5 mila mq, è stato concepito come un’architettura che alterna ritmicamente gli spazi collegando gli showroom con aree lounge comuni disegnate… View Article
Lapalma per Skyway Mont Blanc
Gli arredi Lapalma sono stati scelti per caratterizzare gli spazi delle tre stazioni di Skyway, il nuovo impianto di funivie del Monte Bianco. Una infrastruttura pensata per portare turisti e alpinisti fino ai 3466 metri di Punta Helbronner. Numerosi gli ambienti presenti nelle tre stazioni, poste a differenti altezze, che accolgono i visitatori con bar,… View Article
Dornbracht per l’Hotel The Square a Milano
L’Hotel The Square a Milano è il risultato di un progetto di ristrutturazione di un residence esistente, lo storico Residence Missori adiacente all’Hotel dei Cavalieri. L’intervento ha ottenuto una nuova distribuzione interna, integrando aree esclusive come l’ampia hall con ledwall e lounge bar che grazie a grandi vetrate si apre verso la città. Andrea Castejon… View Article
Dornbracht per l’Hotel The Square a Milano
L’Hotel The Square a Milano è il risultato di un progetto di ristrutturazione di un residence esistente, lo storico Residence Missori adiacente all’Hotel dei Cavalieri. L’intervento ha ottenuto una nuova distribuzione interna, integrando aree esclusive come l’ampia hall con ledwall e lounge bar che grazie a grandi vetrate si apre verso la città. Andrea Castejon… View Article
Attualità del Barocco
Il termine “Barocco”, assunto come aggettivo già nel XVIII secolo per identificare negativamente i caratteri di complessità formale e di ridondanza decorativa dell’architettura, alla luce delle vicende della scena progettuale del nuovo millennio, dell’oggettiva condizione di espressione pluralista e della caduta di verità ideologiche, è oggi da intendere nel suo significato storico, e per il… View Article
Il nuovo Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
Cresce l’attesa per l’apertura del nuovo Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, per il prossimo 16 ottobre 2016, dopo il completamento dell’avveniristico ampliamento a forma di navicella spaziale dell’architetto di stanza a Rotterdam Maurice Nio e la riqualificazione dell’edificio originario di Italo Gamberini. Il Centro Pecci sarà infatti l’unica istituzione pubblica dedicata all’arte contemporanea in Italia,… View Article
Il nuovo Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
Cresce l’attesa per l’apertura del nuovo Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, per il prossimo 16 ottobre 2016, dopo il completamento dell’avveniristico ampliamento a forma di navicella spaziale dell’architetto di stanza a Rotterdam Maurice Nio e la riqualificazione dell’edificio originario di Italo Gamberini. Il Centro Pecci sarà infatti l’unica istituzione pubblica dedicata all’arte contemporanea in Italia,… View Article
Thread
Progettato in un villaggio rurale del Senegal dall’architetto Toshiko Mori, su iniziativa della Josef and Anni Albers Foundation, il centro culturale Thread – ‘filo’ – si propone di intrecciare arte e istruzione, tutela e memoria