architettura
Casa nell’Orto
Vuole riappropriarsi di una dimensione abitativa perduta e al contempo rispondere alle esigenze contemporanee, la casa dalla forma archetipa ideata da LDA.iMdA Architects in Toscana. Circondata da un orto da coltivare, è stata realizzata con soluzioni sostenibili in un contesto territoriale da ‘riattivarne’ con nuove relazioni di prossimità. Anche con inaspettati conigli neri
Roccolo 4.0
A Clusone, in Val Seriana (Bergamo), la reinterpretazione in chiave contemporanea – e sostenibile – della tipica architettura del paesaggio lombardo per la caccia agli uccelli si aggiudica il German Design Award 2020 nella categoria ‘Excellent Architecture’
Roccolo 4.0
A Clusone, in Val Seriana (Bergamo), la reinterpretazione in chiave contemporanea – e sostenibile – della tipica architettura del paesaggio lombardo per la caccia agli uccelli si aggiudica il German Design Award 2020 nella categoria ‘Excellent Architecture’
Architettura galattica
La Vip Lounge dell’aeroporto Gagarin di Saratov in Russia: un progetto ispirato alla meraviglia del cosmo
Natura e benessere
MCA – Mario Cucinella Architects firma il nuovo headquarter Iperceramica a Fiorano Modenese
Natura e benessere
MCA – Mario Cucinella Architects firma il nuovo headquarter Iperceramica a Fiorano Modenese
La Montagnola abitata
Un complesso residenziale sul fianco della Collina d’Oro: sei appartamenti e una villa concepiti come un’architettura fortemente unitaria, organizzata dalla sequenza delle terrazze sovrapposte e dai percorsi in pendenza, con uno scenografico affaccio sul lago di Lugano
Il valore dell’identità
Un dialogo tra presente e passato, nel rispetto del genius loci. Silvio Pinto, nipote del maestro di stile Piero Pinto, ci racconta la sua casa di Castell’Arquato
Il valore dell’identità
Un dialogo tra presente e passato, nel rispetto del genius loci. Silvio Pinto, nipote del maestro di stile Piero Pinto, ci racconta la sua casa di Castell’Arquato
Stanze amiche
A Tel Aviv, un’abitazione serena e luminosa, dal design su misura e un modernismo soft touch, trasforma la disabilità in comfort e qualità di vita
Wayfinding di luce
Il nuovo Parkhaus all’interno della Zeche Zollverein nella Ruhr tedesca realizzato da Studio Dreßler Bau con il progetto illuminotecnico di Ingenieurbüro Paulus
In vino veritas
Uno degli ultimi progetti di Ingo Maurer, maestro visionario della luce, è stato il riammodernamento dell’antica cantina Tsinandali, parte del Radisson Collection Hotel, Tsinandali Estate in Georgia, trasformata in un emozionante racconto d’atmosfera
Casa nell’Orto
Vuole riappropriarsi di una dimensione abitativa perduta e al contempo rispondere alle esigenze contemporanee, la casa dalla forma archetipa ideata da LDA.iMdA Architects in Toscana. Circondata da un orto da coltivare, è stata realizzata con soluzioni sostenibili in un contesto territoriale da ‘riattivarne’ con nuove relazioni di prossimità. Anche con inaspettati conigli neri
Architettura galattica
La Vip Lounge dell’aeroporto Gagarin di Saratov in Russia: un progetto ispirato alla meraviglia del cosmo
La Montagnola abitata
Un complesso residenziale sul fianco della Collina d’Oro: sei appartamenti e una villa concepiti come un’architettura fortemente unitaria, organizzata dalla sequenza delle terrazze sovrapposte e dai percorsi in pendenza, con uno scenografico affaccio sul lago di Lugano
Campus 2.0
Omaggia la Ca’ Granda e rielabora l’utopia del Filarete attraverso le tecnologie digitali. Il progetto di CRA-Carlo Ratti Associati e Lendlease che ha vinto il concorso internazionale per il nuovo polo scientifico dell’Università degli Studi di Milano aprirà nel 2025 nell’area Mind
Campus 2.0
Omaggia la Ca’ Granda e rielabora l’utopia del Filarete attraverso le tecnologie digitali. Il progetto di CRA-Carlo Ratti Associati e Lendlease che ha vinto il concorso internazionale per il nuovo polo scientifico dell’Università degli Studi di Milano aprirà nel 2025 nell’area Mind
Stanze amiche
A Tel Aviv, un’abitazione serena e luminosa, dal design su misura e un modernismo soft touch, trasforma la disabilità in comfort e qualità di vita
Valentino Insight
La maison Valentino disegna una villa modernista in 3D per esplorare virtualmente (e poi acquistare sul sito) i pezzi della nuova collezione Diary. Tra un’architettura dall’atmosfera metafisica ma familiare e pezzi di design del ‘900 scelti da Pierpaolo Piccioli, l’approccio è innovativo, immersivo e videoludico
Valentino Insight
La maison Valentino disegna una villa modernista in 3D per esplorare virtualmente (e poi acquistare sul sito) i pezzi della nuova collezione Diary. Tra un’architettura dall’atmosfera metafisica ma familiare e pezzi di design del ‘900 scelti da Pierpaolo Piccioli, l’approccio è innovativo, immersivo e videoludico
Wayfinding di luce
Il nuovo Parkhaus all’interno della Zeche Zollverein nella Ruhr tedesca realizzato da Studio Dreßler Bau con il progetto illuminotecnico di Ingenieurbüro Paulus
Il suono si fa spazio
Tre musicisti, tre interpretazioni contemporanee di tre luoghi sotterranei e inaccessibili di Roma. Videoinstallazioni, performance, tour sonori, workshop e podcast – disponibili on line e gratuiti – per esplorare l’architettura attraverso il suono. Per ascoltare il suono della città ‘di sotto’
Il suono si fa spazio
Tre musicisti, tre interpretazioni contemporanee di tre luoghi sotterranei e inaccessibili di Roma. Videoinstallazioni, performance, tour sonori, workshop e podcast – disponibili on line e gratuiti – per esplorare l’architettura attraverso il suono. Per ascoltare il suono della città ‘di sotto’
In vino veritas
Uno degli ultimi progetti di Ingo Maurer, maestro visionario della luce, è stato il riammodernamento dell’antica cantina Tsinandali, parte del Radisson Collection Hotel, Tsinandali Estate in Georgia, trasformata in un emozionante racconto d’atmosfera