architettura
Factory creativa
A Milano, il nuovo studio di David Lopez Quincoces e Fanny Bauer Grung mixa design, ricerca, ristorazione e atmosfere underground di un luogo ibrido, dove il risultato di un progetto condiviso è superiore alla somma degli addendi, in chiave di contaminazione
e interscambio
Lego House
Dodicimila metri quadrati nel cuore della città di Billund, Danimarca, disegnano la straordinaria architettura della casa dei mattoncini Lego. Nasce dalla visionaria immaginazione di Bjarke Ingels, founder dello studio danese BIG. Che in questa esclusiva intervista ci spiega perché non si può vivere senza giocare.
Lego House
Dodicimila metri quadrati nel cuore della città di Billund, Danimarca, disegnano la straordinaria architettura della casa dei mattoncini Lego. Nasce dalla visionaria immaginazione di Bjarke Ingels, founder dello studio danese BIG. Che in questa esclusiva intervista ci spiega perché non si può vivere senza giocare.
Felici contrappunti
A Milano, uno spazio abitativo raffinato ed elegante che trova nel dialogo tra storia e contemporaneità il leit-motiv di un racconto dinamico e colto.
Ex of IN House
Nei boschi di Rhinebeck, lungo il fiume Hudson nello stato di New York, la “Ex of IN” House è parte di una sperimentazione sul tema della casa unifamiliare, declinata in cinque interventi distinti, che lo studio Steven Holl Architects sta conducendo dal 2014 per superare i cliché del prodotto edilizio modernista e vernacolare
Ex of IN House
Nei boschi di Rhinebeck, lungo il fiume Hudson nello stato di New York, la “Ex of IN” House è parte di una sperimentazione sul tema della casa unifamiliare, declinata in cinque interventi distinti, che lo studio Steven Holl Architects sta conducendo dal 2014 per superare i cliché del prodotto edilizio modernista e vernacolare
Più di ieri, più di domani
Restaurato e ripensato, su progetto di Michele De Lucchi, lo storico Politeama Piceno si trasforma nel centro culturale di Tolentino (Macerata) grazie allo slancio della Fondazione Franco Moschini
New Glass House
Fra i vigneti di Franciacorta, l’abitazione del futuro è una realtà. Valentina Moretti, fondatrice di Moretti MORE, ci svela i segreti di un sistema rivoluzionario per costruire case di design su misura. A partire dalla sua, pensata e progettata insieme con il marito Francesco Matricardi
New Glass House
Fra i vigneti di Franciacorta, l’abitazione del futuro è una realtà. Valentina Moretti, fondatrice di Moretti MORE, ci svela i segreti di un sistema rivoluzionario per costruire case di design su misura. A partire dalla sua, pensata e progettata insieme con il marito Francesco Matricardi
Siciliani per passione
Lo sono diventati i padroni di casa di questa villa, a due passi da Noto. Un ‘coup de foudre’, che ha regalato alla famiglia un posto speciale, autentico, in totale simbiosi con il paesaggio
Sensing the Waves
“Cosa c’è in cima all’anello? Un’antenna. Sonda gli umori culturali, alla ricerca di nuove correnti”. Risponde così Maurice Nio per spiegare le ragioni di quel pennone che s’innalza dal guscio del suo futuristico edificio destinato ad ampliare gli spazi del Centro Luigi Pecci di Prato. Classe 1959, olandese ma di origine indonesiana, Nio rappresenta una… View Article
Nella città, il design
Qual è la relazione tra l’edizione di World Design Capital a Città del Messico nell’anno 2018 e la Design Week México, appuntamento di questo mese? Come Design Week México lavoriamo sodo da oltre otto anni per offrire un programma denso di proposte, esposizioni, conferenze, tavole rotonde, installazioni di architettura, di interni e prodotti, nel segno… View Article
Factory creativa
A Milano, il nuovo studio di David Lopez Quincoces e Fanny Bauer Grung mixa design, ricerca, ristorazione e atmosfere underground di un luogo ibrido, dove il risultato di un progetto condiviso è superiore alla somma degli addendi, in chiave di contaminazione
e interscambio
Felici contrappunti
A Milano, uno spazio abitativo raffinato ed elegante che trova nel dialogo tra storia e contemporaneità il leit-motiv di un racconto dinamico e colto.
Più di ieri, più di domani
Restaurato e ripensato, su progetto di Michele De Lucchi, lo storico Politeama Piceno si trasforma nel centro culturale di Tolentino (Macerata) grazie allo slancio della Fondazione Franco Moschini
House in the sky
Pubblico e privato, paesaggio urbano e domestico, fuori e dentro. Riflette su questa ‘frattura’ (per ricucirla) la White Cave House, un progetto firmato da Takuro Yamamoto. Figura di spicco della generazione under 50 dell’ archittettura giapponese, Yamamoto sin dall’inizio della sua attività (apre nel 2005, a Tokyo, il suo studio ) è stato un architetto… View Article
House in the sky
Pubblico e privato, paesaggio urbano e domestico, fuori e dentro. Riflette su questa ‘frattura’ (per ricucirla) la White Cave House, un progetto firmato da Takuro Yamamoto. Figura di spicco della generazione under 50 dell’ archittettura giapponese, Yamamoto sin dall’inizio della sua attività (apre nel 2005, a Tokyo, il suo studio ) è stato un architetto… View Article
Siciliani per passione
Lo sono diventati i padroni di casa di questa villa, a due passi da Noto. Un ‘coup de foudre’, che ha regalato alla famiglia un posto speciale, autentico, in totale simbiosi con il paesaggio
Blow up di luce
Dentro alla Nuvola, come è stato ribattezzato il nuovo Convention Center dell’EUR a Roma, con due guide d’eccezione: un tour esclusivo per i lettori di Interni con Massimiliano e Doriana Fuksas, ideatori del progetto.
Blow up di luce
Dentro alla Nuvola, come è stato ribattezzato il nuovo Convention Center dell’EUR a Roma, con due guide d’eccezione: un tour esclusivo per i lettori di Interni con Massimiliano e Doriana Fuksas, ideatori del progetto.
Sensing the Waves
“Cosa c’è in cima all’anello? Un’antenna. Sonda gli umori culturali, alla ricerca di nuove correnti”. Risponde così Maurice Nio per spiegare le ragioni di quel pennone che s’innalza dal guscio del suo futuristico edificio destinato ad ampliare gli spazi del Centro Luigi Pecci di Prato. Classe 1959, olandese ma di origine indonesiana, Nio rappresenta una… View Article
Progettare sull’acqua
Dal centro di Copenhageen è facile raggiungere lo studio internazionale di architettura 3XN. C’è un autobus che ferma a poca distanza, ma nella città “green” per eccellenza le piste ciclabili sono ancora il percorso più veloce: quasi tutti usano le biciclette, che si vedono a decine posteggiate nel verde. E addirittura ci si può arrivare… View Article
Progettare sull’acqua
Dal centro di Copenhageen è facile raggiungere lo studio internazionale di architettura 3XN. C’è un autobus che ferma a poca distanza, ma nella città “green” per eccellenza le piste ciclabili sono ancora il percorso più veloce: quasi tutti usano le biciclette, che si vedono a decine posteggiate nel verde. E addirittura ci si può arrivare… View Article
Nella città, il design
Qual è la relazione tra l’edizione di World Design Capital a Città del Messico nell’anno 2018 e la Design Week México, appuntamento di questo mese? Come Design Week México lavoriamo sodo da oltre otto anni per offrire un programma denso di proposte, esposizioni, conferenze, tavole rotonde, installazioni di architettura, di interni e prodotti, nel segno… View Article