architettura
Interni Café
Interni Café presso Café della Stampa – Cersaie – BolognaFiere – Centro Servizi – Agorà dei Media
Mercoledì 25 settembre – ore 12.00
L’architetto Cino Zucchi in conversazione con Gilda Bojardi, direttore Interni, sul valore progettuale e ambientale delle facciate e sulla loro interazione con lo spazio circostante
Calore fluido
Il progetto di Studio 74ram per una villa a Salerno valorizza i materiali naturali, oltre a giochi prospettici e spazi fluidi
Calore fluido
Il progetto di Studio 74ram per una villa a Salerno valorizza i materiali naturali, oltre a giochi prospettici e spazi fluidi
Gerold Miller Marcel Eichner
Opening 12 settembre ore 19-21
12 settembre – 23 dicembre 2019
Cassina Projects – Via Mecenate 76/45 – Milano
Snøhetta: tableau vivant
Under, il primo ristorante semisommerso d’Europa progettato dallo studio Snøhetta nel Mare del Nord, in Norvegia. Appena inaugurato è già diventato un’icona, perché la sua architettura spettacolare propone un nuovo modo di comprendere la relazione con l’ambiente che ci circonda
Snøhetta: tableau vivant
Under, il primo ristorante semisommerso d’Europa progettato dallo studio Snøhetta nel Mare del Nord, in Norvegia. Appena inaugurato è già diventato un’icona, perché la sua architettura spettacolare propone un nuovo modo di comprendere la relazione con l’ambiente che ci circonda
Il museo nella sabbia
Su una spiaggia tranquilla lungo la costa della Bohai Bay, nel nord della Cina, un museo tra le dune di sabbia: l’Ucca Dune Art Museum
Casa Spronken
La residenza privata dello scultore olandese progettata Xander Spronken dallo studio sanahuja&partners nell’entroterra spagnolo
Casa Spronken
La residenza privata dello scultore olandese progettata Xander Spronken dallo studio sanahuja&partners nell’entroterra spagnolo
A tutto vetro
AGC presenta i nuovi coating selettivi: più tecnologia e design
Marco Piva: The Pantheon Iconic Rome Hotel
Nel cuore della capitale, le geometrie e la luce del celebre tempio antico hanno ispirato il progetto di The Pantheon Iconic Rome Hotel, situato a poca distanza: uno spazio contemporaneo che rende omaggio alla cultura e allo stile italiano
Mosca a colori
Pannelli e tessere di varie tonalità trasformano le monotone facciate dell’edilizia prefabbricata in uno scenario di accenti squillanti e tenui sfumature. L’accurata composizione dei diversi toni e ritmi guida la percezione delle grandi corti e le organizza in parti ben distinte e immediatamente riconoscibili
Interni Café
Interni Café presso Café della Stampa – Cersaie – BolognaFiere – Centro Servizi – Agorà dei Media
Mercoledì 25 settembre – ore 12.00
L’architetto Cino Zucchi in conversazione con Gilda Bojardi, direttore Interni, sul valore progettuale e ambientale delle facciate e sulla loro interazione con lo spazio circostante
Gerold Miller Marcel Eichner
Opening 12 settembre ore 19-21
12 settembre – 23 dicembre 2019
Cassina Projects – Via Mecenate 76/45 – Milano
Il museo nella sabbia
Su una spiaggia tranquilla lungo la costa della Bohai Bay, nel nord della Cina, un museo tra le dune di sabbia: l’Ucca Dune Art Museum
Sempre più in alto
Due i riconoscimenti che Cotto d’Este si aggiudica con l’ottava edizione de La Ceramica e il Progetto
Sempre più in alto
Due i riconoscimenti che Cotto d’Este si aggiudica con l’ottava edizione de La Ceramica e il Progetto
A tutto vetro
AGC presenta i nuovi coating selettivi: più tecnologia e design
Atmosfere mediterranee
Lo stile Margraf per Borgo Villas, paradiso delle vacanze in Croazia
Atmosfere mediterranee
Lo stile Margraf per Borgo Villas, paradiso delle vacanze in Croazia
Marco Piva: The Pantheon Iconic Rome Hotel
Nel cuore della capitale, le geometrie e la luce del celebre tempio antico hanno ispirato il progetto di The Pantheon Iconic Rome Hotel, situato a poca distanza: uno spazio contemporaneo che rende omaggio alla cultura e allo stile italiano
Mimesi
Una villa nascosta nel paesaggio delle terrazze liguri
Mimesi
Una villa nascosta nel paesaggio delle terrazze liguri
Mosca a colori
Pannelli e tessere di varie tonalità trasformano le monotone facciate dell’edilizia prefabbricata in uno scenario di accenti squillanti e tenui sfumature. L’accurata composizione dei diversi toni e ritmi guida la percezione delle grandi corti e le organizza in parti ben distinte e immediatamente riconoscibili