architettura
La seconda vita del legno
Costruite con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, le Case del Prato – Zirmerhof in Sudtirolo diventano un messaggio olistico di arte, architettura e design nel progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi
Scomposizione percettiva
La poliedrica e scenografica sede dell’impianto di bioenergia Powerbarn, polo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a Russi, presso Ravenna, progettata dallo studio Giovanni Vaccarini Architetti
Scomposizione percettiva
La poliedrica e scenografica sede dell’impianto di bioenergia Powerbarn, polo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a Russi, presso Ravenna, progettata dallo studio Giovanni Vaccarini Architetti
Campi visivi
Nel centro di Milano, un appartamento con piano-terrazzo ricerca la percezione di una sintesi unitaria molto efficace in soluzioni non convenzionali, declinate con forme, materiali e colori differenti
La città che sale
Milano si propone come un modello di riferimento per un nuovo modo di progettare e concepire i luoghi dell’abitare e del lavoro. Secondo gli architetti Stefano Boeri e Giorgio Donà, co-founder e director di Stefano Boeri Interiors
La città che sale
Milano si propone come un modello di riferimento per un nuovo modo di progettare e concepire i luoghi dell’abitare e del lavoro. Secondo gli architetti Stefano Boeri e Giorgio Donà, co-founder e director di Stefano Boeri Interiors
Pirelli 39: il progetto di Boeri e Diller per Milano
Potrebbe essere un altro simbolo della nuova Milano – verde, sostenibile, orientata al futuro – il progetto che Stefano Boeri e Liz Diller hanno messo a punto per il complesso di Pirelli 39 per Coima. Ma ci sono incognite
Tra cinema e architettura
L’architetto Joseph di Pasquale racconta il suo concetto di spazio, inteso come nuovo ambito di prossimità. Uno spazio domestico che esce dall’abitazione, una nuova scenografia che si impone in rinnovati contesti urbani
Tra cinema e architettura
L’architetto Joseph di Pasquale racconta il suo concetto di spazio, inteso come nuovo ambito di prossimità. Uno spazio domestico che esce dall’abitazione, una nuova scenografia che si impone in rinnovati contesti urbani
Uno scrigno di benessere
Leggerezza architettonica, spazi candidi e rigorosi, inondati da una profusione di luce naturale. T House, la casa-studio dell’architetto Massimo Rosa nel cuneese si compone di più volumi trasparenti a creare un giardini interni dall’incanto giapponese
La Struttura della Bellezza
La Manifattura Tabacchi di Firenze presenta la retrospettiva dedicata a Pier Luigi Nervi – tra gli ingegneri e progettisti più noti del secolo scorso –, arricchita da uno ‘spin-off intergenerazionale’: Cinema Nervi, il progetto di videoarte che restituisce una visione contemporanea e digitale dell’architettura nerviana
Ambienti di qualità
AGC firma le vetrate di The One: il progetto per la riqualificazione dell’European District di Bruxelles
La seconda vita del legno
Costruite con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, le Case del Prato – Zirmerhof in Sudtirolo diventano un messaggio olistico di arte, architettura e design nel progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi
Campi visivi
Nel centro di Milano, un appartamento con piano-terrazzo ricerca la percezione di una sintesi unitaria molto efficace in soluzioni non convenzionali, declinate con forme, materiali e colori differenti
Pirelli 39: il progetto di Boeri e Diller per Milano
Potrebbe essere un altro simbolo della nuova Milano – verde, sostenibile, orientata al futuro – il progetto che Stefano Boeri e Liz Diller hanno messo a punto per il complesso di Pirelli 39 per Coima. Ma ci sono incognite
Geometrie alpine
L’architetto altoatesino Peter Pichler interpreta l’architettura vernacolare del fienile tracciando sinuosi tagli ellittici sulla facciata – segmentata e sfalsata – in larice nero dell’Hotel Milla Montis. Intorno verdi prati alpini e le imponenti cime dolomitiche. All’interno, Scaletta di Tubes scalda e arreda gli spazi minimali, sofisticati e rilassanti
Geometrie alpine
L’architetto altoatesino Peter Pichler interpreta l’architettura vernacolare del fienile tracciando sinuosi tagli ellittici sulla facciata – segmentata e sfalsata – in larice nero dell’Hotel Milla Montis. Intorno verdi prati alpini e le imponenti cime dolomitiche. All’interno, Scaletta di Tubes scalda e arreda gli spazi minimali, sofisticati e rilassanti
Uno scrigno di benessere
Leggerezza architettonica, spazi candidi e rigorosi, inondati da una profusione di luce naturale. T House, la casa-studio dell’architetto Massimo Rosa nel cuneese si compone di più volumi trasparenti a creare un giardini interni dall’incanto giapponese
Fiducia nel futuro
Perseguendo un progetto di crescita ed evoluzione continua, Battistella Company – che produce sistemi di arredamento con i brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3 – avvia l’ampliamento del suo headquarter a Pieve di Soligo
Fiducia nel futuro
Perseguendo un progetto di crescita ed evoluzione continua, Battistella Company – che produce sistemi di arredamento con i brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3 – avvia l’ampliamento del suo headquarter a Pieve di Soligo
La Struttura della Bellezza
La Manifattura Tabacchi di Firenze presenta la retrospettiva dedicata a Pier Luigi Nervi – tra gli ingegneri e progettisti più noti del secolo scorso –, arricchita da uno ‘spin-off intergenerazionale’: Cinema Nervi, il progetto di videoarte che restituisce una visione contemporanea e digitale dell’architettura nerviana
Come case su un albero
In Alto Adige, lo studio noa* network of architecture ha creato dieci suite sovrapposte ma leggermente scostate. La struttura, dinamica e indipendente, appare come cresciuta naturalmente all’interno di un rigoglioso parco, ai piedi del Massiccio dello Sciliar
Come case su un albero
In Alto Adige, lo studio noa* network of architecture ha creato dieci suite sovrapposte ma leggermente scostate. La struttura, dinamica e indipendente, appare come cresciuta naturalmente all’interno di un rigoglioso parco, ai piedi del Massiccio dello Sciliar
Ambienti di qualità
AGC firma le vetrate di The One: il progetto per la riqualificazione dell’European District di Bruxelles