agenda
Hai mai parlato con un’opera d’arte?
Oltre alle ‘Opere al telefono’ ispirate alle fiabe di Gianni Rodari, Fondazione Palazzo Magnani, in attesa di riaprire gli spazi espositivi, propone ‘Faccia a Faccia’, la nuova iniziativa che permette di vivere un’esperienza – a distanza ma diretta e ‘attiva’ – a tu per tu con un’opera d’arte. Protagonista di questo progetto di comunicazione digitale ma dai rimandi fisici e analogici, la staged photography, che potenzia le qualità immaginifiche e quindi narrative (appunto) della fotografia
La galleria è chiusa ma la riflessione è aperta
La Galleria Il Vicolo di Milano è chiusa al pubblico, ma la prima installazione di ‘Rewild’ è visibile dall’esterno. Un’esperienza sinestetica ed empatica da esperire – dalla strada – con tutti i sensi. Una riflessione sui temi legati al Climate Change e al tempo stesso un gesto simbolico per la città che vuole e deve ripartire
La galleria è chiusa ma la riflessione è aperta
La Galleria Il Vicolo di Milano è chiusa al pubblico, ma la prima installazione di ‘Rewild’ è visibile dall’esterno. Un’esperienza sinestetica ed empatica da esperire – dalla strada – con tutti i sensi. Una riflessione sui temi legati al Climate Change e al tempo stesso un gesto simbolico per la città che vuole e deve ripartire
L’arte per non ‘franare’
Nel solco della filosofia tanto di Maria Lai quanto di Stefano Boeri, la call promossa dalla Fondazione Stazione dell’Arte ha permesso di creare un racconto corale e una riflessione composita sulle ‘frane’ che caratterizzano la nostra epoca: una sorta di archivio della memoria, un patrimonio comune di pensieri e idee per ‘ricucire le fratture del mondo’
Henry Moore. Il disegno dello scultore
Fino al 18 luglio 2021 – Museo Novecento – Firenze
Henry Moore. Il disegno dello scultore
Fino al 18 luglio 2021 – Museo Novecento – Firenze
Phygital Design
Il numero di Interni di Gennaio/Febbraio è in edicola
Il valore rivoluzionario del design
Gli oggetti cult della casa secondo Homi il Salone degli stili di vita, che si terrà dal 5 all’8 settembre in concomitanza con il Salone del Mobile
Il valore rivoluzionario del design
Gli oggetti cult della casa secondo Homi il Salone degli stili di vita, che si terrà dal 5 all’8 settembre in concomitanza con il Salone del Mobile
Pastiche
La mostra personale di Paolo Gonzato negli spazi milanesi di Officine Saffi presenta un corpus di opere ceramiche inedite. Tra arte e design, tra frammenti e sedimenti, tra civiltà antiche e presagi di un mondo distopico, il fil rouge è il colore viola
Pietra plasmata
Palazzo delle Pietre – Via delle Coppelle 23 – Roma
22 dicembre 2020/31 gennaio 2021
22 dicembre 2020/31 gennaio 2021
Spazio all’interpretazione
Primo capitolo, in scena a Shanghai, ‘Valentino: Re-Signify Part One’ non è una presentazione di moda, e neanche una mostra. È un’esperienza camaleontica, in dialogo con l’arte contemporanea. Un percorso multimediale – itinerante e in divenire – pensato per scatenare la curiosità e il dubbio. Non per non offrire risposte
Hai mai parlato con un’opera d’arte?
Oltre alle ‘Opere al telefono’ ispirate alle fiabe di Gianni Rodari, Fondazione Palazzo Magnani, in attesa di riaprire gli spazi espositivi, propone ‘Faccia a Faccia’, la nuova iniziativa che permette di vivere un’esperienza – a distanza ma diretta e ‘attiva’ – a tu per tu con un’opera d’arte. Protagonista di questo progetto di comunicazione digitale ma dai rimandi fisici e analogici, la staged photography, che potenzia le qualità immaginifiche e quindi narrative (appunto) della fotografia
L’arte per non ‘franare’
Nel solco della filosofia tanto di Maria Lai quanto di Stefano Boeri, la call promossa dalla Fondazione Stazione dell’Arte ha permesso di creare un racconto corale e una riflessione composita sulle ‘frane’ che caratterizzano la nostra epoca: una sorta di archivio della memoria, un patrimonio comune di pensieri e idee per ‘ricucire le fratture del mondo’
Phygital Design
Il numero di Interni di Gennaio/Febbraio è in edicola
Giorgio Milani. La scrittura come enigma
Volumnia – Stradone Farnese 33 – Piacenza – Fino al 28 febbraio 2021
Da martedì a domenica su appuntamento
Ingresso libero
Da martedì a domenica su appuntamento
Ingresso libero
Giorgio Milani. La scrittura come enigma
Volumnia – Stradone Farnese 33 – Piacenza – Fino al 28 febbraio 2021
Da martedì a domenica su appuntamento
Ingresso libero
Da martedì a domenica su appuntamento
Ingresso libero
Pastiche
La mostra personale di Paolo Gonzato negli spazi milanesi di Officine Saffi presenta un corpus di opere ceramiche inedite. Tra arte e design, tra frammenti e sedimenti, tra civiltà antiche e presagi di un mondo distopico, il fil rouge è il colore viola
Connessioni incoerenti
Negli spazi milanesi di Camp Design Gallery va in scena ‘Movimento 2 – Barcellona, Milano, Rotterdam’, secondo episodio della piattaforma nata per creare un dialogo, supportare ed esporre i lavori di designer indipendenti. Concept apparentemente inconciliabili stimolano nuove visioni
Connessioni incoerenti
Negli spazi milanesi di Camp Design Gallery va in scena ‘Movimento 2 – Barcellona, Milano, Rotterdam’, secondo episodio della piattaforma nata per creare un dialogo, supportare ed esporre i lavori di designer indipendenti. Concept apparentemente inconciliabili stimolano nuove visioni
Pietra plasmata
Palazzo delle Pietre – Via delle Coppelle 23 – Roma
22 dicembre 2020/31 gennaio 2021
22 dicembre 2020/31 gennaio 2021
Bellezze inaspettate
Un evocativo intervento site specific di Michel Rosenfelder disegna un percorso in tre tappe nel centro storico di Cesena. Un viaggio urbano – materico, simbolico e spirituale – che pone in dialogo fotografia contemporanea, classicismo barocco e architettura
Bellezze inaspettate
Un evocativo intervento site specific di Michel Rosenfelder disegna un percorso in tre tappe nel centro storico di Cesena. Un viaggio urbano – materico, simbolico e spirituale – che pone in dialogo fotografia contemporanea, classicismo barocco e architettura
Spazio all’interpretazione
Primo capitolo, in scena a Shanghai, ‘Valentino: Re-Signify Part One’ non è una presentazione di moda, e neanche una mostra. È un’esperienza camaleontica, in dialogo con l’arte contemporanea. Un percorso multimediale – itinerante e in divenire – pensato per scatenare la curiosità e il dubbio. Non per non offrire risposte