Il Salone del Mobile nasce nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane di mobili e dei suoi complementi divenendo presto il punto di riferimento internazionale del settore arredo-casa dove idee, design, tecnologia, innovazione e qualità si incontrano nel segno di una creatività senza confronti.
Testimone della sua internazionalità l’edizione dei Saloni WorldWide Moscow, che si tiene ogni anno a ottobre a Mosca attraendo operatori non solo russi ma provenienti dalle Regions, dai Paesi delle ex repubbliche sovietiche e da quelli baltici. Le due manifestazioni – con un selezionato numero di aziende espositrici rappresentative dell’eccellenza italiana – sono la vetrina a livello mondiale del made in Italy, espressione fra le più alte della cultura italiana. Il prodotto d’arredo italiano di qualità negli anni è passato dal suo stato di oggetto funzionale a vero e proprio oggetto del desiderio grazie a un processoindustriale e culturale che coniuga artigianalità, innovazione, creatività e originalità, conosciuto nel mondo come made in Italy.
La 54a edizione del Salone del Mobile.Milano – andata in scena lo scorso aprile a Fiera Milano, Rho – si conferma nuovamente l’appuntamento mondiale da non perdere, con una presenza di operatori esteri pari al 69%. 310.840 i visitatori che hanno affollato i 20 padiglioni con oltre 2.000 espositori e i 700 giovani del SaloneSatellite.
Protagoniste la qualità dell’offerta merceologica, ma anche l’eccellenza degli espositori e la varietà dei visitatori; architetti, designer, buyer, facility manager, distributori e giornalisti di tutto il mondo hanno visitato il Salone attratti dalle novità dei prodotti e da ciò che farà tendenza.
Oltre al Salone Internazionale del Mobile e al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo – che hanno accolto 1.504 espositori su un’area espositiva di 152.200 metri quadrati – Euroluce, con i suoi 475 espositori, ha presentato le migliori proposte illuminotecniche. Collocata di fronte a Euroluce, in un percorso ideale che collega il mondo della progettazione della luce agli ambienti di lavoro, l’altra biennale degli anni dispari: Workplace3.0 – il nuovo SaloneUfficio. Un concept originale che ha saputo rinnovare con successo la proposta dedicata agli ambienti di lavoro, riunendo – con i suoi 127 espositori – il meglio del design e della tecnologia per ufficio.
Un importante evento multimediale – IN ITALY – ha arricchito l’offerta del Salone. Protagoniste 64 aziende italiane che si sono presentate in un filmato, divenuto installazione e poi App interattiva, scaricabile al link http://fipad.lynxitalia.it/InItaly/download.aspx, per promuovere l’Italian lifestyle e scoprire la qualità del made in Italy.
Immancabile il SaloneSatellite che, alla sua 18a edizione, ha ospitato 700 giovani designer e che, con il SaloneSatellite Award, ha premiato la miglior creatività under-35.
Prossimi appuntamenti:
– a ottobre con i Saloni WorldWide Moscow
– dal 12 al 17 aprile 2016 a Milano con il Salone
e le biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno.