Un selezione di letture per appassionati e professionisti, per chi desidera riservare uno spazio sul comodino a design e architettura

Come ogni mese, vi proponiamo una mini guida per le letture da non perdere a tema architettura e design.

I libri da leggere ad aprile 2022: design e architettura

Gloria Cortina: Interiors, Modernity & Myth. Foreword by Sean Kelly, Text by Jay Merrick, RizzoliUsa, 65 dollari.

Ci sono le case vacanza di Cabo San Lucas, la suite-attico presso il resort Sebastian a Vail, in Colorado, gli appartamenti di lusso a New York e le case monumentali a Città del Messico. È un viaggio tra i progetti più importanti della designer di interni e di mobili di origine messicana Gloria Cortina quello in uscita il 18 aprile per l’editore Rizzoli Usa, a cura del gallerista Sean Kelly e dal critico di architettura Jay Merrick. Un volume corredato da splendide fotografie che permettono di cogliere tutta la ricchezza del mondo di Cortina, dai manufatti Maya al cubismo, all'arte e all'architettura modernista del XX secolo, dal patrimonio artistico e artigianale unico del Messico fino alla natura e ai siti archeologici. Un mondo interiore che le ha permesso di tradurre le influenze europee e moderniste e il patrimonio artistico e artigianale del Messico in oggetti caratterizzati da materiali lussuosi come legno tropicale, pietra, metallo strutturato, tessuti, bronzo, ossidiana e quarzo.

A chi piacerà: A chi, dei designer contemporanei, ama conoscere le eredità culturali e le passioni. Chiavi di lettura indispensabili per capire il presente e anticipare il futuro.

I luoghi del design in Italia. Pierluigi Masini, Antonella Galli, Baldini+Castoldi, 22 euro.

Un libro che -finalmente- non risponde alla domanda “cos’è” ma “dove si trova” il design. Per farlo, i giornalisti Antonella Galli e Pierluigi Masini hanno viaggiato in lungo e in largo per il nostro Paese e composto un itinerario in 14 tappe. Un viaggio che permette al lettore di dialogare con gli oggetti e comprenderne l’origine fatta delle ispirazioni, delle vite e del talento dei protagonisti che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo del design italiano. Dalla capitale indiscussa che è Milano al MAXXI di Roma, dalla Costiera Sorrentina a Murano, dal Poltrona Frau Museum agli splendidi mosaici della Fondazione Bisazza. “I luoghi del design” è dunque soprattutto una guida, da leggere per imparare a valorizzare il patrimonio del nostro Paes.

A chi piacerà: A chiunque decida di percorrere quelle stesse strade per scoprire il design nei suoi luoghi di appartenenza, giacimenti di cultura, fantasia e sapienza che stanno proprio qui, dietro l’angolo.

George Maciunas. Scritti Fluxus a cura di Patrizio Peterlini e Angela Sanna, Electa, 22 euro

Frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e la Fondazione Bonotto (Colceresa), questo libro raccoglie per la prima volta una significativa selezione di scritti, pubblici e privati, di George Maciunas (1931-1978), il fondatore del celebre movimento Fluxus. Movimento che, per la sua stessa natura nomade e inclusiva, coinvolse intelligenze di ambiti differenti: artisti, musicisti, designer e architetti. Elaborate fra il 1962 -anno del primo manifesto Fluxus- e il 1978, anno della morte di Maciunas, queste pagine evidenziano così gli aspetti fondanti del movimento. E ci fanno incontrare protagonisti come Walter De Maria, Dick Higgins, La Monte Young, Larry Miller, Nam June Paik, Yoko Ono e moltissimi altri artisti e musicisti con cui Maciunas ebbe rapporti intensi di collaborazione e di amicizia.

A chi piacerà: Ai nostalgici di quel clima unico e vivacissimo che ha rappresentato il decennio 1960-1970 nel mondo dell’arte, del design e dell’architettura internazionale.

Design Quotidiano, AA.VV., libro realizzato da La Repubblica in collaborazione con Triennale Milano

Nato come omaggio ai 100 anni di Triennale di Milano, il libro Design Quotidiano riunisce cento oggetti tra i più famosi al mondo che fanno parte della collezione del design di Triennale e che vengono raccontati attraverso dieci categorie tematiche. Il risultato è una panoramica sulla storia del design italiano che nasce da uno sguardo trasversale e curioso delle imprese e dei protagonisti che lo hanno reso grande. Dopo essere stato distribuito in omaggio con Repubblica giovedì 30 marzo, il libro si trova ora in vendita in tutte le edicole.

A chi piacerà: Ai giovanissimi che, attenti ai diversi linguaggi estetici contemporanei, potranno scoprire la storia di cento meravigliosi oggetti quotidiani conosciuti solo attraverso film, fotografie o libri di design.

Dieci Case. Carlo Donati, editore Maggioli, 40 euro

Cosa vuol dire progettare una casa? Per Carlo Donati, che da molti anni immagina, disegna e realizza abitazioni di prestigio in Italia e nel mondo, è in qualche modo anche il risultato di contaminazioni e incursioni nel mondo dell’arte, del cinema e della cultura pop. Un mix interessante e mai prevedibile ben raccontato nel libro Dieci Case, volume che raccoglie le immagini e i disegni di vent’anni di progettazione di Carlo Donati Studio sul tema della residenza. Dieci abitazioni di prestigio che evidenziano un preciso metodo di lavoro e in una cifra stilistica caratterizzata da una precisa coerenza formale pur al variare dei contesti, degli interlocutori e delle richieste. Un viaggio attraverso il processo creativo di un architetto milanese dall’anima internazionale.

A chi piacerà: Agli appassionati di architettura contemporanea che amano conoscere il processo creativo dei progettisti di oggi, innamorati del Novecento e con i piedi nel futuro.