Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.

La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano.

L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo.

Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.

“Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”.

“L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”.

“Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”.

Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”.

L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare.

“Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.

 

Valentina Croci

gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci
gallery gallery
“Soul Food”, Inti, Perù (4-16 settembre 2015)
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
The Vidiam mask, for the ‘deep future’ Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
gallery gallery
View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)
gallery gallery
The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)
gallery gallery
The entrance hall, an essential, empty space ‘ignited’ by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)
gallery gallery
Ground floor plan.
gallery gallery
The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)
gallery gallery
A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"id":54891,"title":"026_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"026_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/ram-house-la-capanna-elettromagnetica\/attachment\/026_ir50_2015_page_1_image_0001\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"","name":"026_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54892,"date":1430063199000,"modified":1430063199000,"menuOrder":0,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"The Electromagnetic Hut","uploadedToLink":null,"context":"","height":758,"width":551,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":218,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-218x300.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":758,"width":551,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":400,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-400x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":450,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-450x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":500,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-500x282.jpg","orientation":"landscape"},"cover":{"height":680,"width":551,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/026_IR50_2015_Page_1_Image_0001-551x680.jpg","orientation":"portrait"}}},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"id":54897,"title":"025_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"025_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-cultura-delle-due-convergenze\/attachment\/025_ir50_2015_page_1_image_0001\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"The Vidiam mask, for the \u2018deep future\u2019 Carapace Project brand of MHOX, is conceived as a fossil of an evolution of the visual area caused by the need to conceal identity in an environment of overexposure. Based on the microstructure of the exoskeletons of shellfish and insects, the Carapace pattern works through biodigital simulation.","name":"025_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54899,"date":1430063708000,"modified":1430064016000,"menuOrder":0,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"The Culture Of Two Converging Sets Of Terms","uploadedToLink":null,"context":"","height":826,"width":660,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":240,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-240x300.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":826,"width":660,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":400,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-400x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":450,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-450x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":500,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-500x282.jpg","orientation":"landscape"},"cover":{"height":680,"width":660,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/025_IR50_2015_Page_1_Image_0001-660x680.jpg","orientation":"portrait"}}},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"caption":" Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un\u2019azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle pi\u00f9 grandi realt\u00e0 europee e la prima in Brianza con un\u2019organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. \u00c8 un caso paradigmatico della capacit\u00e0 italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo.\r\n\r\nLa mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d\u2019Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora \u00e8 stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l\u2019arte. La mostra \u00e8 altres\u00ec un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l\u2019importanza che ha avuto per Milano.\r\n\r\nL\u2019allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l\u2019azienda i progetti speciali: \u201cMorrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l\u2019ambiente gi\u00e0 ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa\u201d. Precisa il designer inglese: \u201cHo ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch\u2019essi bianchi\u201d. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell\u2019azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il pi\u00f9 importante centro produttivo dell\u2019arredo di quel periodo.\r\n\r\nSono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cant\u00f9 del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell\u2019interesse internazionale. Una sala \u00e8 dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realt\u00e0 nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale.\r\n\r\n\u201cSiamo stati tra i primi a concepire l\u2019idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro\u201d spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. \u201cNel 1969 si \u00e8 aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non \u00e8 l\u2019unica conquista tecnologica: Molteni \u00e8 stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che \u00e8 evoluzione di Iride, l\u2019insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l\u2019armadio 7volte7, tra i primi complanari\u201d.\r\n\r\n\u201cL\u2019incontro con Luca Meda nel 1968\u201d continua Francesca Molteni \u201cha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L\u2019allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all\u2019azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni \u00e8 stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni\u201d.\r\n\r\n\u201cFare ricerche specifiche sulla produzione\u201d prosegue Giulia Molteni \u201cci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno \u00e8 punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall\u2019acquisto del tronco, alla tranciatura \u2013 realizzata anche per altre aziende della Brianza \u2013 al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L\u2019industrializzazione \u00e8 partita gi\u00e0 con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ci\u00f2 ha consentito un accurato controllo della qualit\u00e0 che \u00e8 da sempre l\u2019ossessione dell\u2019azienda\u201d.\r\n\r\nAggiunge Francesca: \u201cL\u2019esperienza con l\u2019archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l\u2019importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell\u2019archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati\u201d.\r\n\r\nL\u2019archivio Molteni \u00e8 stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sar\u00e0 in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le universit\u00e0. Al progetto della mostra, che si concluder\u00e0 il 30 giugno, seguir\u00e0 quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderir\u00e0 al circuito dei Musei d\u2019Impresa. Anch\u2019esso si avvarr\u00e0 del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull\u2019identit\u00e0 aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l\u2019idea di farne un patrimonio fruibile all\u2019esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha n\u00e9 musei aziendali n\u00e9 testimonianze del suo saper fare.\r\n\r\n\u201cDa questo tipo di operazioni\u201d concludono le due sorelle \u201csi analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l\u2019importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un\u2019importante eredit\u00e0 sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacit\u00e0 di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell\u2019abitare\u201d.\r\n\r\n \r\n\r\nValentina Croci\r\n\r\n
gallery gallery
Era il 1934 quando Angelo e Giuseppina Molteni fondano un’azienda a Giussano per la produzione di mobili classici. Negli anni Cinquanta si contano oltre duecento addetti, ponendosi come una delle più grandi realtà europee e la prima in Brianza con un’organizzazione di tipo industriale per la produzione in serie. La storia di Molteni trasmette una visione strategica e idee innovative. È un caso paradigmatico della capacità italiana di creare interpretando il passato e rappresentando lo spirito del tempo. La mostra 80!Molteni, in programma dal 14 aprile al 30 giugno, stabilisce un fil rouge con la storia della Galleria d’Arte Moderna, costruita da Lodovico Barbiano di Belgiojoso alla fine del XVIII secolo. La dimora è stata riallestita alla fine degli anni Cinquanta da Ignazio Gardella per ospitare le collezioni degli industriali milanesi Carlo Grassi e Giuseppe Vismara, che seppero intrecciare le vicende professionali con la passione per l’arte. La mostra è altresì un modo per ripercorrere la storia del design italiano e della nascita del Salone del mobile, mai celebrato abbastanza per l’importanza che ha avuto per Milano. L’allestimento della mostra inserisce un altro livello di narrazione a un ambiente ricco di passato, affidandosi al progetto di Jasper Morrison. Spiega Francesca Molteni, che cura per l’azienda i progetti speciali: “Morrison si innesta su Gardella con un allestimento lineare, una cornice pura ed essenziale che non contrasta con l’ambiente già ricco. Lo abbiamo scelto per avere un giudice esterno, qualcuno che ci aiutasse a fare una selezione precisa”. Precisa il designer inglese: “Ho ripreso un dettaglio della libreria di Ponti [rieditata da Molteni nel 2012, ndr.]. E ho trasformato quei particolari divisori che richiamano delle pinne bianche in pareti di separazione su cui sono montati gli elementi espositivi, anch’essi bianchi”. Un riferimento formale che consente di creare una connessione non solo con la lunga storia dell’azienda, ma anche con il saper fare della Brianza, il più importante centro produttivo dell’arredo di quel periodo. Sono esibiti 44 prodotti a partire da Gio Ponti per proseguire, attraverso un percorso cronologico che arriva ai giorni nostri, con il mobile di Werner Blaser, vincitore della prima Selettiva del Mobile di Cantù del 1955, mostra che ha portato quel territorio al centro dell’interesse internazionale. Una sala è dedicata a Dada, azienda acquisita nel 1979, e due a UniFor, realtà nata nel 1969 che, grazie alla standardizzazione delle forniture per ufficio e a mobili quali il Modulo 3 di Bob Noorda del 1968, ha dimostrato da subito una vocazione internazionale. “Siamo stati tra i primi a concepire l’idea di un gruppo di aziende complementari che producono arredi sinergici tra di loro” spiega Giulia Molteni, direttore marketing e comunicazione di Molteni&C e Dada. “Nel 1969 si è aggiunto il marchio Citterio che ha introdotto, con il Programma 3 di Tito Agnoli, le prime pareti divisorie modulari per ufficio. Ma non è l’unica conquista tecnologica: Molteni è stata tra le prime a inventare il mobile componibile con la libreria 505 del 1970, un sistema a spalla portante che è evoluzione di Iride, l’insieme modulare a contenitori progettato da Luca Meda nel 1968. Oppure l’armadio 7volte7, tra i primi complanari”. “L’incontro con Luca Meda nel 1968” continua Francesca Molteni “ha sancito il passaggio al mobile moderno e ha portato collaborazioni con progettisti quali Tobia Scarpa e Aldo Rossi. L’allestimento si integra con il sito 80.molteni.it che presenta approfondimenti multimediali sulla storia, i riconoscimenti all’azienda e testimonianze di chi ne ha vissuto le vicende, come Werner Blaser, Manlio Armellini del Cosmit [con lui Angelo Molteni è stato tra i fondatori del Salone del Mobile, ndr.], Giuseppe Nera direttore di produzione, Tobia Scarpa, il presidente e AD del Gruppo Carlo Molteni e il presidente di Unifor Piero Molteni”. “Fare ricerche specifiche sulla produzione” prosegue Giulia Molteni “ci ha fatto riscoprire il nostro dna. Il legno è punto di partenza: siamo stati i primi a compiere in azienda tutto il ciclo produttivo dall’acquisto del tronco, alla tranciatura – realizzata anche per altre aziende della Brianza – al pezzo finito. Abbiamo acquisito macchine in Germania per asciugare il tranciato e una pressa a piani per il multistrato. L’industrializzazione è partita già con i mobili in stile che, contrariamente alla prassi del luogo, venivano prodotti in serie. Ciò ha consentito un accurato controllo della qualità che è da sempre l’ossessione dell’azienda”. Aggiunge Francesca: “L’esperienza con l’archivio di Gio Ponti ci ha consentito di scoprire tesori e fatto comprendere l’importanza di sistematizzare la storia e le informazioni. Con la riscoperta dell’archivio aziendale, invece, abbiamo fatto una sorta di esame di coscienza, facendo rivivere progetti e figure professionali che altrimenti andrebbero dimenticati”. L’archivio Molteni è stato digitalizzato secondo il sistema regionale della Lombardia e sarà in rete con altri fondi archivistici, proponendosi come uno strumento di ricerca per le università. Al progetto della mostra, che si concluderà il 30 giugno, seguirà quello del museo aziendale presso la sede di Giussano che aderirà al circuito dei Musei d’Impresa. Anch’esso si avvarrà del progetto di Jasper Morrison. Museo, fondazione, Glass Cube e il padiglione QallaM sono tutti episodi di uno stesso racconto sull’identità aziendale che la famiglia Molteni ha concepito con l’idea di farne un patrimonio fruibile all’esterno e soprattutto alla Brianza che, pur essendo la patria del mobile in legno, non ha né musei aziendali né testimonianze del suo saper fare. “Da questo tipo di operazioni” concludono le due sorelle “si analizzano gli errori e il proprio percorso, ma si comprende anche l’importanza di sintonie umane e professionali. Da qui si traggono le energie progettuali e culturali per andare avanti e trasferire un’importante eredità sulle spalle delle nuove generazioni. Le nostre mani sono le nostre vere risorse, ma talvolta non siamo in grado di metterle in risalto. Le nuove energie risiedono nel nostro passato e nella capacità di proiettarlo al futuro. Abbiamo ancora tanto da dire su un concetto di design italiano che deve rivolgersi ai nuovi mercati senza paura di essere copiato o contaminato. E che necessita di innovazioni non tanto stilistiche quanto tecnologiche e di progetto, in grado di accogliere le differenze di culture ed esigenze e di allargare la visione italiano-centrica dell’abitare”.   Valentina Croci [gallery ids="54843,54877,54879,54881,54883,54885,54887,54889,54891,54893,54895,54897,54899,54901,54903,54905,54907,54909,54911,54913,54915,54917,54919"]
"},{"id":54903,"title":"049_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"049_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/049_ir50_2015_page_1_image_0001-2\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"","name":"049_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430064491000,"modified":1430066142000,"menuOrder":1,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":827,"width":643,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":233,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-233x300.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":827,"width":643,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":400,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-400x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":450,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-450x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":500,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-500x282.jpg","orientation":"landscape"},"cover":{"height":680,"width":643,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_0001-643x680.jpg","orientation":"portrait"}}},{"id":54905,"title":"048_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"048_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/048_ir50_2015_page_1_image_0001-2\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"","name":"048_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430064898000,"modified":1430066142000,"menuOrder":2,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":195,"width":215,"orientation":"landscape","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":215,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_0001-215x150.jpg","orientation":"landscape"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":195,"width":215,"orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"}}},{"id":54907,"title":"048_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"048_IR50_2015_Page_1_Image_00011.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_00011.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/048_ir50_2015_page_1_image_0001-3\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"View of the sunroom from the dining room. In the foreground, Peacock armchair by Cappellini (design Dror Benshetrit) and hanging lamp by Tom Dixon. (Photo Georges Fessy)","name":"048_ir50_2015_page_1_image_0001-3-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065022000,"modified":1430066142000,"menuOrder":3,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":195,"width":215,"orientation":"landscape","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":215,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_00011-215x150.jpg","orientation":"landscape"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_00011.jpg","height":195,"width":215,"orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/048_IR50_2015_Page_1_Image_00011-80x64.jpg","orientation":"landscape"}}},{"id":54909,"title":"049_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"049_IR50_2015_Page_1_Image_00011.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/049_ir50_2015_page_1_image_0001-3\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"The internal staircase made by on-site assembly of bookshelves in Padauk wood to form the balustrade, with dynamic developments in the cross-section. (Photo David Brook)","name":"049_ir50_2015_page_1_image_0001-3-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065025000,"modified":1430066142000,"menuOrder":4,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":827,"width":643,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":233,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-233x300.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011.jpg","height":827,"width":643,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":400,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-400x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":450,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-450x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":500,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-500x282.jpg","orientation":"landscape"},"cover":{"height":680,"width":643,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/049_IR50_2015_Page_1_Image_00011-643x680.jpg","orientation":"portrait"}}},{"id":54911,"title":"050_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"050_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/050_ir50_2015_page_1_image_0001\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"The entrance hall, an essential, empty space \u2018ignited\u2019 by 28 lightboxes produced by CAI-Light. The fluid design is underscored by the uniform oak surfaces with a chevron design of the wood flooring. In the foreground, Corallo Chair by the Campana brothers for Edra. (Photo David Brook)","name":"050_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065027000,"modified":1430066143000,"menuOrder":5,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":825,"width":645,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":235,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-235x300.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":825,"width":645,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":400,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-400x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":450,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-450x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":500,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-500x282.jpg","orientation":"landscape"},"cover":{"height":680,"width":645,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/050_IR50_2015_Page_1_Image_0001-645x680.jpg","orientation":"portrait"}}},{"id":54913,"title":"051_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"051_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/051_ir50_2015_page_1_image_0001\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"Ground floor plan.","name":"051_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065029000,"modified":1430066143000,"menuOrder":7,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":202,"width":146,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":146,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0001-146x150.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":202,"width":146,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":146,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0001-146x200.jpg","orientation":"portrait"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"}}},{"id":54915,"title":"051_IR50_2015_Page_1_Image_0002","filename":"051_IR50_2015_Page_1_Image_0002.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0002.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/051_ir50_2015_page_1_image_0002\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"The bar space lined in red velvet, featuring round beige Thala stone slabs for the floor. (Photo David Brook)","name":"051_ir50_2015_page_1_image_0002-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065031000,"modified":1430066143000,"menuOrder":8,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":220,"width":299,"orientation":"landscape","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":299,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0002-299x150.jpg","orientation":"landscape"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0002.jpg","height":220,"width":299,"orientation":"landscape"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":299,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0002-299x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0002-80x64.jpg","orientation":"landscape"}}},{"id":54917,"title":"051_IR50_2015_Page_1_Image_0003","filename":"051_IR50_2015_Page_1_Image_0003.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/051_ir50_2015_page_1_image_0003\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"","name":"051_ir50_2015_page_1_image_0003-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065033000,"modified":1430066143000,"menuOrder":6,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":326,"width":366,"orientation":"landscape","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":337,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003-337x300.jpg","orientation":"landscape"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003.jpg","height":326,"width":366,"orientation":"landscape"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":366,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003-366x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":366,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003-366x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":366,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/051_IR50_2015_Page_1_Image_0003-366x282.jpg","orientation":"landscape"}}},{"id":54919,"title":"052_IR50_2015_Page_1_Image_0001","filename":"052_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","link":"https:\/\/www.internimagazine.it\/design\/progetti\/la-ri-composizione-di-annabel\/attachment\/052_ir50_2015_page_1_image_0001\/","alt":"","author":"7","description":"","caption":"A corner of the studio is made sophisticated by the motifs of the walls clad in hand-glazed Portuguese tiles based on an oriental model, forming a whole with the wooden iconography and figures of the original coffered ceiling. (Photo David Brook)","name":"052_ir50_2015_page_1_image_0001-2","status":"inherit","uploadedTo":54938,"date":1430065035000,"modified":1430066143000,"menuOrder":9,"mime":"image\/jpeg","type":"image","subtype":"jpeg","icon":"https:\/\/www.internimagazine.it\/wordpress\/wp-includes\/images\/media\/default.png","dateFormatted":"April 26, 2015","nonces":{"update":false,"delete":false,"edit":false},"editLink":false,"meta":false,"authorName":"Paolo Zangheri","authorLink":"","uploadedToTitle":"Annabel\u2019s re-composition","uploadedToLink":null,"context":"","height":827,"width":644,"orientation":"portrait","sizes":{"thumbnail":{"height":150,"width":300,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-300x150.jpg","orientation":"landscape"},"medium":{"height":300,"width":234,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-234x300.jpg","orientation":"portrait"},"full":{"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001.jpg","height":827,"width":644,"orientation":"portrait"},"post-thumbnail":{"height":200,"width":400,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-400x200.jpg","orientation":"landscape"},"tiny":{"height":64,"width":80,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-80x64.jpg","orientation":"landscape"},"normal":{"height":255,"width":450,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-450x255.jpg","orientation":"landscape"},"featured":{"height":282,"width":500,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-500x282.jpg","orientation":"landscape"},"cover":{"height":680,"width":644,"url":"https:\/\/www.internimagazine.it\/content\/uploads\/2015\/04\/052_IR50_2015_Page_1_Image_0001-644x680.jpg","orientation":"portrait"}}}];