Progetti
Le cose che non siamo
Il prodotto di design contemporaneo si colloca oltre la dicotomia tradizionale tra forma e funzione, configurandosi come nuovo impasto di corpo oggettuale e racconto in immagine, il cui significato riverbera naturalmente nel campo allargato della comunicazione
Nuovi codici per un nuovo design
Oggi la narrazione visiva di un prodotto pone sempre più al centro il messaggio. Si è assistito al passaggio dalla comunicazione dell’oggetto a quella del suo concept e la sua parte immateriale è diventata sempre più importante per trasmettere la filosofia del brand
Nuovi codici per un nuovo design
Oggi la narrazione visiva di un prodotto pone sempre più al centro il messaggio. Si è assistito al passaggio dalla comunicazione dell’oggetto a quella del suo concept e la sua parte immateriale è diventata sempre più importante per trasmettere la filosofia del brand
Ri-comunicare il design
I brand del design, che da sempre fanno della capacità di osare, innovare e fare ricerca i loro punti di forza, stanno trasformando il modo di rivolgersi al pubblico e ai professionisti del settore. La capacità di ascolto si rivela sempre più importante
La seconda vita del legno
Costruite con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, le Case del Prato – Zirmerhof in Sudtirolo diventano un messaggio olistico di arte, architettura e design nel progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi
La seconda vita del legno
Costruite con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, le Case del Prato – Zirmerhof in Sudtirolo diventano un messaggio olistico di arte, architettura e design nel progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi
Frammenti di vita vissuta
Per le aziende dell’arredo è sempre più importante adottare un modo personale di comunicare la propria identità d’impresa
Earned Reality
Per le giovani generazioni, abituate alla semantica immateriale delle nuove tecnologie, la riscoperta del senso fisico degli oggetti rappresenta un’esperienza inedita, che apre a uno scenario materiale dolce e soffuso
Le cose che non siamo
Il prodotto di design contemporaneo si colloca oltre la dicotomia tradizionale tra forma e funzione, configurandosi come nuovo impasto di corpo oggettuale e racconto in immagine, il cui significato riverbera naturalmente nel campo allargato della comunicazione
Ri-comunicare il design
I brand del design, che da sempre fanno della capacità di osare, innovare e fare ricerca i loro punti di forza, stanno trasformando il modo di rivolgersi al pubblico e ai professionisti del settore. La capacità di ascolto si rivela sempre più importante
Comunicare il design oggi
In seguito alla pandemia, nel passaggio da una comunicazione fisica a una sempre più digitale, si è perso qualcosa di molto importante: è venuta meno la dimensione spettacolare e l’interazione con l’ambiente. Interni ha chiesto ai comunicatori del design di raccontare come è andata e cosa succederà in futuro
Comunicare il design oggi
In seguito alla pandemia, nel passaggio da una comunicazione fisica a una sempre più digitale, si è perso qualcosa di molto importante: è venuta meno la dimensione spettacolare e l’interazione con l’ambiente. Interni ha chiesto ai comunicatori del design di raccontare come è andata e cosa succederà in futuro
Frammenti di vita vissuta
Per le aziende dell’arredo è sempre più importante adottare un modo personale di comunicare la propria identità d’impresa
Human tech
La casa del presente digitale assomiglia sempre più alla casa del passato analogico. Lo dimostra il design di tanti strumenti tecnologici dal contenuto antropologico ed emozionale, incline ad accogliere la cura dei materiali, la lavorazione artigianale e il gusto dell’imperfezione
Human tech
La casa del presente digitale assomiglia sempre più alla casa del passato analogico. Lo dimostra il design di tanti strumenti tecnologici dal contenuto antropologico ed emozionale, incline ad accogliere la cura dei materiali, la lavorazione artigianale e il gusto dell’imperfezione
Earned Reality
Per le giovani generazioni, abituate alla semantica immateriale delle nuove tecnologie, la riscoperta del senso fisico degli oggetti rappresenta un’esperienza inedita, che apre a uno scenario materiale dolce e soffuso