Grande Soffice

BRAND Edra

Ritrovarsi davanti a un arredo Edra vuol dire finire in una dimensione senza tempo, dove tecnologia, materiali, segno d’autore, riflettono un momento storico preciso, ma un attimo dopo lo trascendono. La chiave è un concetto di classicità radicato nella cultura italiana che Edra ha sempre cercato di coltivare e curare con il massimo impegno. Non una classicità che guarda al passato con nostalgia, ma che ha a che ha fare piuttosto con la bellezza del territorio, l’eleganza e la raffinatezza delle architetture e dell'arte italiana. Una classicità che va di pari passo con l’umanesimo, con la voglia di innovazione e di spingere lo sguardo oltre il conosciuto. Anche il concetto di benessere relativo all’arredo, e più in generale all’abitare, ha acquisito nei secoli diverse connotazioni. Oggi è associato a un concetto di piacere sia fisico sia mentale. La ricerca di Edra è sempre andata in questa direzione. Sui divani, per esempio, oggi ci si rilassa, si legge, si conversa, si lavora anche: non solo un divano su cui sedersi, ma a un sistema di sedute che sa adattarsi all’ambiente e alle persone prendendo più forme e assumendo funzioni varie a seconda delle differenti esigenze. E qui entra in gioco la tecnologia, il brevetto. Il ‘cuscino intelligente’ brevettato nel 2013 rende gli schienali adattabili al supporto di appoggio richiesto in quel determinato momento, con un semplice gesto della mano. Il Grande Soffice è un’esperienza unica per raggiungere livelli assoluti di comfort. Edra ha destrutturato il divano classico quando Francesco Binfarè ha eliminato l’incrocio tra l’orizzontalità della seduta e la verticalità dello schienale: destrutturazione come risultato di un lungo percorso di ricerca. Quando i designer entrano in azienda, spesso non hanno in mano neanche un disegno. Ma hanno in testa un’idea. Dal loro racconto alla presentazione del prodotto a volte passano anni. E sempre intervengono numerose voci. In questo processo, il progetto prende vita, grazie al dialogo, al confronto e alla sperimentazione, che si traducono in un indefinito numero di prototipi per tendere alla perfezione.

altro...