Due padiglioni nazionali e un muro che al tempo stesso unisce e divide, costituiscono il fulcro di Neighbours, il progetto di Karin Sander e Philip Ursprung per la Biennale Architettura 2023

Il Padiglione della Svizzera alla Biennale 2023 ha come titolo Neighbours.

Il progetto illustra la vicinanza spaziale e progettuale tra il Padiglione svizzero e l’adiacente Padiglione venezuelano e il legame professionale dei rispettivi architetti, lo svizzero Bruno Giacometti (1907- 2012) e l’italiano Carlo Scarpa (1906-1978).

Leggi anche: Biennale Architettura 2023: informazioni, calendario e aggiornamenti

I padiglioni attorno agli alberi protetti

Il Padiglione svizzero progettato da Bruno Giacometti aprì i battenti poco più di 70 anni fa nel giugno 1952. Quattro anni più tardi, nelle immediate vicinanze sorse il Padiglione venezuelano ideato da Carlo Scarpa. Siccome i vecchi platani ubicati su entrambi i lotti non potevano essere abbattuti, gli architetti progettarono i loro edifici attorno agli alberi protetti. Le mura, i tetti e gli spazi esterni delle costruzioni si incontrano creando una relazione di prossimità.

Il connubio delle planimetrie

I due curatori mettono in evidenza il connubio delle planimetrie che testimonia l’affinità creativa dei due architetti uniti anche da un rapporto di amicizia. “I Padiglioni svizzero e venezuelano formano un insieme di straordinaria qualità architettonica e sculturale. A causa della loro funzione rappresentativa, essi sono però concepiti come unità distinte e dunque anche allestiti di conseguenza. Abbiamo quindi cercato di ripensare le funzioni dei due padiglioni e del loro ambiente circostante e di superare i rispettivi confini mediante mezzi artistici. In questo modo ci interroghiamo sia sulle demarcazioni spaziali, culturali e politiche che sulle convenzioni della rappresentazione nazionale. Con un gesto utopico, al luogo contrapponiamo una realtà poetica che per un momento lascia posto a una nuova prospettiva”, affermano Karin Sander e Philip Ursprung.

I curatori

Karin Sander è artista e professoressa di arte e architettura e Philip Ursprung professore di storia dell’arte e dell’architettura ad ETH Zurigo.

I due responsabili del progetto Neighbours saranno coadiuvati dal responsabile curatoriale, Sassa Trülzsch, project leader, Tobias Becker e ricercatrice Berit Seidel.

Padiglione della Svizzera, Biennale 2023, in breve

  • Titolo: Neighbours
  • Curatori ed espositori: Karin Sander, Philip Ursprung
  • Commissari: Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia Sandi Paucic, Project Leader; Rachele Giudici Legittimo, Project Manager
  • Eventi paralleli: tra Palazzo Trevisan degli Ulivi e il padiglione svizzero ai Giardini si terranno dibattiti e incontri, oltre ad approfondimenti sul legame di amicizia tra Bruno Giacometti e Carlo Scarpa, e il rapporto di vicinanza tra i due padiglioni nazionali.
  • Maggiori informazioni sulle partecipazioni svizzere alle Biennali di Venezia: www.biennials.ch