Con Ball Theater / La fête n’est pas finie il Padiglione Francese alla Biennale 2023 contribuisce con soluzioni originali e aperte alle sfide poste da questa 18° edizione

Il progetto del Padiglione della Francia Ball Theater / La fête n’est pas finie risponde in modo originale e aperto alle richieste formulate dalla curatrice Lesley Lokko:

  • Quale futuro immaginare per gli esseri viventi e per il nostro pianeta?
  • Come non perdere la speranza in un mondo che sembra ogni giorno più fragile e conflittuale?
  • Come orientarsi e agire efficacemente in un mondo attraversato da fratture economiche, sociali e ambientali così profonde, sommerso da narrazioni contraddittorie e saturo di immagini?

Leggi anche: Biennale Architettura 2023: informazioni, calendario e aggiornamenti

Originale perché il Ball Theatre guida il nostro sguardo lungo un'architettura performativa e sonora che i visitatori possono percorrere partecipando con i loro movimenti e le loro parole. È la creazione di un'architettura che diventa un invito al viaggio, dove la sfera attira per la sua materialità trasportando il pubblico in una molteplicità di immaginari.

Aperto perché il Ball Theatre funziona come cassa di risonanza e luogo di ascolto, richiamando i concetti di molteplicità e diversità di corpi e voci. E sarà aperto anche a feste e sperimentazioni collettive attraverso i numerosi “balli” in programma fra giugno e novembre. Un modo per sancire la “rinascita” seguita all’edizione annullata dalla crisi sanitaria.

Leggi anche: Il Padiglione della Georgia alla Biennale 2023, Il Giardino Bianco Art Space

L’installazione sonora permanente è a cura del creatore di musica elettronica Pilooski (Cédric Marszewski) e degli ingegneri del suono Alain Français et Thomas Fourny.

I curatori

Muoto è stato fondato a Parigi nel 2003 da Gilles Delalex e Yves Moreau. Lo studio sostiene un approccio 'frugale' all'architettura, dove l'economia dei mezzi serve a moltiplicare gli utilizzi e favorire l'evoluzione degli edifici nel tempo. L'agenzia si identifica nel movimento francese del "nuovo realismo".

Leggi anche: Il Padiglione della Danimarca alla Biennale 2023, Giardini

Georgi Stanishev è architetto, scenografo e professore presso l'ENSA di Parigi-Malaquais. Ha fondato il suo studio di architettura e scenografia nel 2011 a Parigi.

Lo studio progetta principalmente architetture effimere e scenografie per eventi e mostre. Il suo approccio si concentra sulla nozione di messa in scena.

 

Padiglione della Francia, Biennale 2023, in breve

Titolo: Ball Theater / La fête n’est pas finie

Curatori: Muoto (Gilles Delalex, Yves Moreau) & Georgi Stanishev

Commissari: Institut français, Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères, Ministère de la Culture

Per saperne di più: www.institutfrancais.com @institutfrancais.com