“Abbiamo bisogno di idee basate sulla speranza e su una visione ottimistica del futuro, lasciando che nuovi modi di vedere la natura e nuove visioni del mondo si manifestino nella trasformazione del paesaggio costiero. Dobbiamo viaggiare indietro nel tempo per trovare i paesaggi del futuro.
Ovunque sulla terra, nel corso della storia, possiamo trovare esempi di progettazione basati sulla natura, rileggendo le varie tradizioni locali di adattamento per vivere con l'acqua.
Queste sono sempre radicate in una profonda comprensione della specificità dei luoghi in cui operano”, afferma la curatrice Josephine Michau.
Leggi anche: Il Padiglione della Georgia alla Biennale 2023, Il Giardino Bianco Art Space