Rombi e rimandi anni Sessanta, metalli e marmi preziosi, intarsi e fregi per il nuovo locale londinese

Simmetrie e calibrati giochi di luci e specchi, geometrie di rombi e rimandi anni Sessanta, pareti metalliche, intarsi e fregi.

Il dinamico pavimento in marmo policromo, ispirato alle opere del pittore futurista Giacomo Balla e le volte decorate che disegnano nicchie avvolte da pareti laccate. E ancora, velluto color vinaccia e rosa peonia, ottone lucido e marmo verde Alpi.

Sono i dettagli e i materiali a stupire nel Vyta Covent Garden, nuovo locale italiano a Londra, progettato da ColliDanielaArchitetto.

Situato nella torre est del mercato di Covent Garden, noto monumento listed building grade II e cuore dell’anima swing della Londra anni Sessanta, VyTA si inserisce nell’ambito di un programma di riqualificazione più ampio, che ha trasformato il quartiere da meta prettamente turistica a nuova area vivace, creativa e trendy della città.

L’interior design dell'eclettico ristorante e cocktail bar attinge alla cultura architettonica italiana degli anni Sessanta, da cui riprende i dettagli costruttivi e decorativi sofisticati, la concezione dello spazio come scenografia, il mix tra eleganza e ironia e le stilizzazioni geometriche.

Il rombo, infatti, costituisce la matrice degli elementi dinamici che caratterizzano il design, dalle macro incisioni delle boiserie ai pattern decorativi dei pavimenti policromi in marmo.

Strutturato su tre piani, con un ampio dehor che affaccia sull'animata piazza, e due terrazze destinate a lounge bar, VyTA Covent Garden presenta ambienti eleganti e ricercati.

Varcando una vetrata in stile vittoriano, si entra in un vestibolo, dove la scala con i suoi gradini in legno di palissandro, cuore della ristrutturazione dell’edificio storico, si snoda senza soluzione di continuità attorno a un setto fortemente materico in marmo verde Alpi, che connette visivamente e fisicamente i diversi livelli.

Il piano inferiore, intimo e accogliente, ospita diversi ambienti con soffitti a volta, un tempo adibiti a depositi delle botteghe sovrastanti. Quello superiore, invece, interagisce con la città attraverso ampie vetrate.

I pattern geometrici che adornano le superfici, le scelte cromatiche audaci, gli arredi in velluto dai colori esuberanti, le grandi lampade con i globi metallizzati, creano un'atmosfera dal carattere deciso.