In occasione dei 65 anni di attività, Guglielmi ha aperto ai giornalisti per la prima volta le porte dello stabilimento di Grignasco nel Novarese, per raccontare la propria storia attraverso immagini, macchinari storici e una visita guidata ai processi produttivi che portano alla realizzazione di un rubinetto

I prodotti Guglielmi nascono da idee, ingegno e maestria. Ogni singolo processo del ciclo produttivo viene controllato e analizzato nel dettaglio. Nella fase di ideazione e progettazione l’ufficio stile analizza le forme e i materiali con cui verrà realizzato il rubinetto. Presso l’ufficio tecnico il prodotto viene ingegnerizzato grazie all’impiego di software 3D.

Prima tappa la fonderia: durante questa fase vengono svolte le attività che permettono di ottenere i corpi grezzi dei rubinetti. Il primo processo riguarda la creazione delle cosiddette anime utilizzate per ottenere i fori nella fusione, cioè le parti che non devono essere riempite dal metallo liquido (ottone fuso). Le anime sono formate da terra o sabbia mescolata ad agglomerati formati con uno stampo in negativo detto cassa d'anima.

Il secondo passaggio consiste nella creazione delle conchiglie ovvero lo stampo dentro cui verrà colato il metallo (ottone fuso). L’anima viene posta all’interno della conchiglia per arrivare così al processo di colata. Si spilla il metallo fuso dal forno raccogliendolo in una siviera e lo si versa nello stampo attraverso il canale di colata. Una volta solidificato e raffreddato, si estrae il nostro rubinetto grezzo dallo stampo e con un processo di vibrazione si sbriciola l’anima in sabbia ottenendo i canali dove l’acqua scorrerà.

In torneria prende avvio il processo di produzione industriale, per le varie lavorazioni meccaniche, ottenuta per asportazione di truciolo. La tornitura viene definita da un moto rotatorio del pezzo e da un moto per lo più rettilineo dell'utensile (nella fresatura e nella foratura l'utensile possiede invece un moto rotatorio).

Pulitura / smerigliatura / lucidatura sono processi di lavorazione dei metalli che costituiscono le attività di preparazione alle lavorazioni metalliche vere e proprie come nichelatura, cromatura e doratura. Lo scopo del processo di lucidatura è quello di limare le microscopiche irregolarità del corpo al fine di rendere la superficie trattata il più levigata possibile, in modo che la riflessione della luce diventi più uniforme.

Infine, cromatura / verniciatura: si tratta di un rivestimento di cromo su un prodotto lucido per mezzo della galvanotecnica. I nostri rubinetti sono pronti per essere cromati o verniciati a seconda della finitura che si vuole ottenere.

Controllo-qualità, assemblaggio, testing, imballaggio e spedizioni chiudono il ciclo produttivo. E il prodotto è pronto per essere spedito nel mondo.