Strutture ombreggianti, tavoli, sbagelli, e sassi. Il progetto allestitivo dello studio Monica Armani per gli spazi esterni dei rifugi del Trentino è integrato nello scenario naturale e aiuta a mantenere il distanziamento sociale
Per vivere più serenamente la nuova ‘normalità’, lo studio di progettazione Monica Armani ha ideato un concept allestivo ricercato e integrato, pratico e funzionale, pensato per accogliere in modo sicuro gli ospiti che questa estate visiteranno le malghe e i rifugi sulle montagne del Trentino.
Protagonisti dell'allestimento outdoor dal layout ‘rigido’, sono i sassi, materia principe della montagna, integrati perfettamente nel contesto e persino negli arredi, riciclabili e inamovibili, che, con il loro posizionamento studiato, garantiscono il distanziamento sociale necessario, senza che i gestori abbiano l'onore di dover continuamente controllare a discapito del servizio.
Le ‘oasi’ create e delimitate dalla disposizione dei sassi sono pensate per essere allestite giorno dopo giorno con strutture ombreggianti e tavoli completati da sgabelli leggeri e facili da spostare in base al numero di persone presenti.
Il format ideato dallo studio trentino prevede strutture parasole e tavoli smontabili numerati ‘incastonati’ nei sassi corrispondenti. Tutta l’attrezzatura, compresi gli sgabelli distribuiti nelle diverse oasi a seconda delle necessità, la sera sarà posta in una rastrelliera nei pressi della struttura ricettiva.
Studiato in ogni dettaglio per garantire un’immagine ordinata e coordinata, il progetto è caratterizzato da un design pulito e integrato nel paesaggio naturale, dalla qualità dei materiali sostenibili e resistenti agli eventi atmosferici, dalla praticità del montaggio e smontaggio quotidiano e dalle strutture leggere e versatili dei diversi elementi che potranno essere riutilizzati in futuro in altre situazioni.
“Riteniamo indispensabile un approccio disciplinato, integrato e di qualità per coniugare sicurezza e norme sanitarie con gli scorci indimenticabili delle nostre valli” racconta Monica Armani “così da poter vivere questo periodo di nuovi equilibri in tranquillità e senza allestimenti improvvisati che isolino gli ospiti o che rovinino lo splendido paesaggio alpino del Trentino. Crediamo fortemente che creare uno strumento di comunicazione e di attrazione per gli ospiti sia la risposta giusta in questo momento delicato. La montagna sarà la meta privilegiata per trascorrere una vacanza sognata come mai prima d'ora, dove rilassarsi e rigenerarsi dopo il periodo di lockdown. Il nostro territorio con i suoi ampi spazi, i suoi silenzi e i paesaggi incontaminati ha un forte potere terapeutico, in molti decideranno di frequentarlo nel periodo estivo. Diventa quindi fondamentale risolvere i problemi legati ai momenti di aggregazione garantendo la sicurezza di ognuno e creando una strategia condivisa, che diventa anche un potente strumento di marketing” conclude la progettista.
Lo studio Monica Armani, radicato a Trento e profondo conoscitore del territorio, ha creato le strutture temporanee Pavilion e Clouds per gli allestimenti degli eventi che la Provincia di Trento organizza ogni anno, come il Festival della Montagna, il Festival dell’Economia e il Festival dello Sport.
Il nuovo format per l'outdoor dei rifugi di montagna è stato ideato da Monica Armani con la collaborazione di Marianna Dallabetta Armani, Andrea Battisti e Giovanni Toller e si avvale delle competenze e delle tecnologie messe a disposizione dal Servizio Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento, che ha realizzato tutte le strutture e attrezzature degli allestimenti firmati dallo studio di progettazione degli ultimi anni.