Se l’Anno Internazionale della Luce (2015) indetto da Unesco deve fondersi con il mondo della cucina e del cibo, punto focale di Expo 2015 (con il suo tema “Nutrire il Pianeta”), questa immagine non poteva essere più emblematica. Galattica.
E in fondo, a ben pensarci, il momento storico che Milano e l’Italia hanno attraversato con Expo 2015 ha molto a che vedere con l’Universo. Anche se il nostro ‘universo’ è molto più materiale, quello del food e del suo sistema è in costante movimento.
Possiamo parlare di universo cibo che ha accompagnato Expo e FuoriExpo con una costellazione di eventi, partiti a maggio e conclusi a fine ottobre e che con ogni probabilità avranno delle conseguenze indelebili anche per gli anni a venire.
L’arte del cucinare e degli chef (guarda caso ‘stellati’) è ormai un patrimonio a conoscenza dell’universale sistema di comunicazione. Il design e il mondo del progetto hanno sposato con entusiasmo questa meteora food che prepotentemente si è installata nel mondo mediatico.
Fondendosi hanno creato un mondo fatto di grandi novità. Dai progetti Expo con i padiglioni firmati da importanti progettisti internazionali e arredati da prestigiose aziende del design, ai ristoranti disseminati in città, ognuno con una proposta creativa che vale una visita.
Gli store e i grandi magazzini, i food designer, i progettisti di oggetti si uniscono a questo grande cartellone di eventi. Non da ultimo, Design meets Food, un percorso che abbiamo progettato e promosso e che ha visto e vede coinvolti showroom milanesi, chef e progettisti in un match creativo culinario di altissima qualità.

