





























































Nell’iconica Trafalgar Square, in pieno centro a Londra, è apparso in questi giorni un grande volume nero dall’aspetto enigmatico. La misteriosa installazione è stata realizzata per volontà della fondazione Be Open e del Festival londinese, che festeggia quest’anno il suo decimo anniversario: progettato da Arup, studio di progettazione internazionale e leader nel campo dell’ingegneria acustica, il Sound Portal nasce con l’ambizione di cambiare il modo in cui il pubblico percepisce gli spazi urbani offrendo un’esperienza sonora determinata esclusivamente da suoni per i visitatori che vi si avventurano. La struttura, realizzata in una sofisticata finitura nera gommata, ospita ogni giorno, per cinque giorni, a partire dal 19 settembre cinque compositori e designer del suono invitati a creare un paesaggio sonoro unico e originale, isolato in maniera assoluta dal caos dell’ambiente urbano circostante, presentando una serie di tecnologie dedicate a fornire un esperienza puramente acustica ai visitatori basata su un design invisibile, il suono appunto. L’installazione si trasforma così in laboratorio mobile che intende esplorare i confini della tecnologia del suono e dimostrare la trasversalità del design. La fondatrice di Be Open, l’imprenditrice e filantropa russa Elena Baturina, commenta così l’iniziativa: ”I progettisti dell’installazione e gli artisti che vi operano rappresentano l’avanguardia in questo campo: essi rappresentano il futuro dell’evoluzione del suono. Il viaggio nel Sound Portal rappresenta un must per chiunque voglia cogliere l’occasione di ascoltare il domani”. Gli artisti in calendario sono Ivan Pavlov, artista russo; Nathaniel Robin Mann, performer e compositore; Jo Thomas, compositore; Jana Winderen, artista norvegese; Tom Jenkinson, pioniere del drum & bass Radicale. Durante i cinque giorni della manifestazione, l’installazione ospiterà opere di cinque artisti del suono, che vanno dai più profondi suoni naturali, come la rottura dei ghiacciai, ai pezzi più contemporanei della musica elettronica: • Mercoledì 19 settembre: Ivan Pavlov (COH) • Giovedi 20 settembre: Nathaniel Robin Mann • Venerdì 21 settembre: Jo Thomas • Sabato 22 settembre: Tom Jenkinson (Squarepusher) • Domenica 23 settembre: Jana Winderen BE OPEN Sound Design Talk con WIRED Consulting 20 settembre 18.00 – 20.00 The Hospital Club, 24 Endell Street, Covent Garden, London WC1 Relatori: Lauren Stewart, Co-direttore del Master in Musica, Mente e Cervello al Goldsmiths University of London Matthew Herbert, musicista elettronico inglese Benjamin Koren, fondatore di 1:One società di Geometria Computazionale Roland Lamb, designer all’avanguardia, specializzato in interfacce di rilevamento pressione Special guest: Tom Dixon Moderatore: Tom Cheshire, Wired UK Associate Editor Sound perfomance by Jo Thomas Please register at www.beopenfuture.com Live streaming on www.beopenfuture.com BE OPEN Mostra del Concorso 19-22 settembre 100% Design, Earls Court Exhibition Centre, Warwick Road, London, SW5 9TA Venerdì 21 Settembre 2012 18.00-19.00 La cerimonia del concorso Be OPEN si terrà presso l’Auditorium del Seminario Teatro 100% Design www.100percentdesign.co.uk per gli orari di apertura e la registrazione BE OPEN Sound Portal Lunchtime Talk al V&A Venerdì 21 settembre 13.00-14.00 Victoria & Albert Museum, South Kensington, London, SW7 2RL Ingresso libero www.londondesignfestival.com/events/lunchtime-talk-be-open-sound-portal BE OPEN SPACE al The Dock con Tom Dixon 17-23 settembre Portobello Dock, 344 Ladbroke Grove, London W10 5BU Orari di apertura: Lunedì 17 settembre – sabato 22 settembre: 10.00-18.00 Domenica 23 settembre: 11.00-17.00 A tarda notte aperto al pubblico: giovedì 20 settembre: 10.00-20.00 www.tomdixon.net/