Nelle Langhe, una cantina storica fondata da Luigi Einaudi, un'antica dimora e una piscina a forma di bottiglia offrono un relax intimo e familiare
2
A Dogliani, immerso nelle Langhe e con una vista che domina la maestosa corona delle Alpi, il Relais Foresteria dei Poderi Einaudi coniuga una cantina storica fondata dal primo presidente democraticamente eletto, Luigi Einaudi, un'antica e affascinante dimora di famiglia e una piscina a forma di bottiglia per offrire un’accoglienza intima e calorosa in ambienti dall'eleganza d'antan.
1
Situato in una posizione privilegiata, il relais Poderi Einaudi è stato per lungo tempo residenza di vacanza della famiglia Einaudi e mantiene tutt’oggi il fascino e la familiarità di una casa privata.
2
La recente ristrutturazione della cantina ha previsto un intervento conservativo nel pieno rispetto del territorio in cui si inserisce, mantenendo intatto lo stile classico della struttura e valorizzandola con la scelta di arredi, finiture e tessuti ricercati.
2
La struttura dispone di sole 8 camere doppie e di 2 suite, ciascuna con caratteristiche differenti, arredate con i mobili originali della dimora, una sala per la colazione e una dedicata alle degustazioni che, grazie alle ampie vetrate, godono di un panorama di grande suggestione che volge sul digradare delle dolci colline della Langa.
2
Gli estimatori del buon vino apprezzeranno la piscina esterna a forma di bottiglia che rende omaggio al mondo enoico in cui questa struttura è immersa.
Una serie di degustazioni permettono di intrattenersi nella cantina apprendere i segreti della coltivazione della vite e della vinificazione.
3
Il recente progetto di ristrutturazione ha dato una nuova immagine ai giardini, ma ha coinvolto principalmente la cantina che è stata ampliata e rinnovata con la creazione di una nuova sala degustazione.
2
Sono stati introdotti 25 nuovi contenitori in cemento, alcuni grezzi, in uso per la fermentazione e altri rivestiti all’interno in resina per l’affinamento. Dall’anno scorso è inoltre in uso anche una nuova pressa con cui approcciare i grappoli in modo delicato e meno aggressivo, mantenendo quindi la tipicità dei profumi e l’espressività dei tannini di ogni varietà di uva.