Il nuovo museo della Fondazione Prada “non è un’opera di conservazione e nemmeno l’ideazione di una nuova architettura” dichiara Rem Koolhaas, l’archistar dello studio OMA che ha guidato il progetto del nuovo complesso.

Si tratta piuttosto di una continua interazione tra opposti in cui, tra i vari contrasti, coesistono il vecchio con il nuovo.

Questo dualismo si ritrova nella scelta di superfici di ultima generazione utilizzate per rivestire spazi contemporanei che dialogano con strutture tradizionali.

Tra queste, due delle soluzioni più innovative proposte da Ideal WorkBetontop® Architop® – sono state utilizzate per realizzare i 4 piani della torretta rivestita in foglia d’oro e la parte superiore dei solai di una delle parti pre-esistenti.

Betontop® consente di rinnovare – in 2,5-6  cm – pavimentazioni già esistenti in calcestruzzo, mentre l’innovativo Architop® permette di superare i vincoli di spessore e peso, ottenendo una nuova pavimentazione continua, ultra resistente, in soli 3-4 mm.

Entrambe creano un ricercato effetto cemento che consente di valorizzare al meglio l’esposizione.

gallery gallery
Milano, Italia, 4 maggio 2015. Nuovo Spazio espositivo della Fondazione Prada a Milano, progettato dallo studio OMA, guidato da Rem Koolhaas. Il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2, di cui 11.000 m2 dei quali usati per le attività espositive. Al primo piano della Haunted House è esposta l'opera di Loiuse Bourgeois "Cell" (Clothes) del 1996. Milan, Italy, May 4th, 2015. The new Milan venue of Fondazione Prada, conceived by architecture firm OMA ed by Rem Koolhaas. The structure has a gross surface area of 19,000 m2 of which 11,000 m2 is dedicated as exhibition space. On the Haunted House first floor is exposed the Louise Bourgeois artwork "Cell" (Clothes) - 1996. © Isabella De Maddalena / LUZ
gallery gallery
Foto di Isabella De Maddalena - Milano, Italia, 4 maggio 2015. Nuovo Spazio espositivo della Fondazione Prada a Milano, progettato dallo studio OMA, guidato da Rem Koolhaas. Il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2, di cui 11.000 m2 dei quali usati per le attività espositive. in questa foto l?Accademia dei Bambini dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell?École nationale supérieure d?architecture de Versailles. Milan, Italy, May 4th, 2015. The new Milan venue of Fondazione Prada, conceived by architecture firm OMA ed by Rem Koolhaas. The structure has a gross surface area of 19,000 m2 of which 11,000 m2 is dedicated as exhibition space. In this picture the kids? area designed by a group of students from the École nationale supérieure d?architecture de Versailles. © Isabella De Maddalena / LUZ
gallery gallery
Foto di Isabella De Maddalena
gallery gallery
Foto di Isabella De Maddalena
gallery gallery
Foto di Isabella De Maddalena - Milano, Italia, 4 maggio 2015. Nuovo Spazio espositivo della Fondazione Prada a Milano, progettato dallo studio OMA, guidato da Rem Koolhaas. Il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2, di cui 11.000 m2 dei quali usati per le attività espositive. Nell'edificio biblioteca al primo piano, la Fondazione ospita la mostra dell'artista tedesco Andreas Slominski. Milan, Italy, May 4th, 2015. The new Milan venue of Fondazione Prada, conceived by architecture firm OMA ed by Rem Koolhaas. The structure has a gross surface area of 19,000 m2 of which 11,000 m2 is dedicated as exhibition spaceIn the library building, the Foundation hosts the exhibition of German artist Andreas Slominski. © Isabella De Maddalena / LUZ
gallery gallery
Foto di Isabella De Maddalena
gallery gallery
Foto di Calogero Russo