Disposta in una radura tra gli alberi a 700 metri di quota, presso il Passo del Cavallo, tra il lago di Garda al lago d’Iseo, l’abitazione si presenta come parte integrante del paesaggio, caratterizzato da una valle aperta verso sud e una cornice montuosa con creste di dolomia a nord.

Prati verdi e alberi incorniciano la facciata realizzata in lamiera grecata Tecu® Oxid, legno e vetro. Materiali che si integrano e allo stesso tempo si distaccano dall’ambiente naturale circostante.

Le facciate dell’edificio dialogano con il paesaggio circostante, questo è stato l’obiettivo della progettazione curata dall’architetto Camillo Botticini: radicata verso la pendenza a nord, dove la casa sembra mordere la montagna e libera a sud, con uno sbalzo che la proietta verso la valle.

La casa presenta un impianto irregolare a C con un patio dove il quarto lato è costituito dalla collina verde. Architetto e committente hanno voluto realizzare una casa ecologica, che hanno influenzato le scelte dei materiali da costruzione e le prestazioni tecniche richieste.

La villa è riscaldata da un impianto geotermico e da una pompa di calore. Le facciate ventilate abbattono i costi di riscaldamento, quasi a consumo e inquinamento zero, combinandosi alle eccellenti qualità ecologiche del rame Tecu® in una vera architettura moderna.

Tecu® Oxid KME è rame riciclato e riciclabile al 100%. Questa importante caratteristica, comune a tutti i prodotti della gamma Tecu® è apprezzata da progettisti e clienti che ricercano materiali naturali adatti alla bioarchitettura.

Il rame ecologico Tecu® da riciclo è conforme in tutte le sue proprietà al metallo prodotto a partire dalla materia prima estratta e soddisfa tutti i requisiti nella normativa europea EN1172.

Foto ©Nicolò Galeazzi