Il celebre ristorante – 2 stelle Michelin – Il Luogo di Aimo e Nadia si rinnova con il restyling degli interni curato dallo studio Vudafieri-Saverino Partners e con Theatrum dei sapori, un nuovo spazio dedicato a incontri e master class.
Gli architetti Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno definito un concept dal sapore intimo e raccolto, impreziosito da citazioni colte e dettagli dal design ricercato.
Gli ambienti conservano alcuni cenni storici che trasmettono continuità con i valori che hanno reso Il Luogo di Aimo e Nadia un punto di riferimento nella cultura gastronomica italiana. All’ingresso, l’originale mobile bar anni ’50 disegnato da Osvaldo Borsani evoca immediatamente il legame con Milano. Le pareti tortora e blu sono decorate con bacchette in legno noce canaletto che ritmano lo spazio e creano inediti giochi visivi. La carta da parati bianca effetto lino avvolge le sale, mentre due specchiere dalle forme irregolari – pezzi unici di Giampiero Romanò – creano sofisticate simmetrie. Lungo il corridoio sono esposte una serie di fotografie di Aimo e Nadia e del loro ristorante dalle origini.
Theatrum dei sapori è il nuovo spazio conviviale dedicato a workshop e master class: alla cucina Arclinea è stato accostato un imponente tavolo in legno di cedro con base in ferro e da due installazioni luminose, realizzate su disegno dello studio Vudafieri Saverino Partners.