Ne ha fatta di strada Stosa Cucine, da quando nel 1964 in una falegnameria di 300 mq partì la prima produzione di cucine.
Da allora l’azienda ha continuato a crescere, mantenendo i legami con il territorio estendendo, anno dopo anno, il proprio mercato in Italia e all’estero, sino a registrare nel 2016, un fatturato di 98 milioni di euro con un incremento del 21,5% in Italia e dell’11% a livello mondiale rispetto al 2015, confermando il trend positivo registrato anno su anno.
Un successo raggiunto grazie alla strategia di sviluppo e di rafforzamento del marchio voluta dalla famiglia Sani, alla guida di Stosa, che si è sviluppata attraverso tre direttrici: l’ascolto del consumatore, la ricerca continua sul prodotto e la capillare presenza sul mercato con store monomarca e una qualificata rete vendita.
Nell’headquarter di 50.000 mq, adagiato sulle colline senesi, vengono prodotte ogni anno 30.000 cucine con una media di 4 pezzi al minuto, grazie alI’automazione e all’ottimizzazione dell’intero flusso produttivo e logistico.
Il magazzino automatizzato movimenta ogni giorno 5.000 colli con tracking e controllo istantaneo dei prodotti. Una capacità produttiva importante che nel corso del 2017 potrà contare su altri 12.000 mq, in seguito a un nuovo progetto di ampliamento che coinvolgerà anche l’area direzionale, gli uffici e lo showroom.
Qualità dei materiali, innovazione tecnologica, flessibilità progettuale, cura del dettaglio, ergonomia, sostenibilità e attenzione alle ultime tendenze sono gli ingredienti alla base del design Stosa, che si esprime in tre linee di prodotto – classica, moderna, contemporanea – capaci di soddisfare i più diversi stili di vita.