Copernico, la piattaforma di accelerazione del business dedicata allo smart working, ha da poco inaugurato il nuovo spazio Lunigiana nel building di Milano Centrale in via Copernico 38, la cui progettazione è stata affidata allo Studio DC10 che ha coinvolto l’azienda Taramelli per la realizzazione dei lavori.

 

Il progetto degli architetti Alessia Garibaldi e Marco Vigo ha riguardato la riconversione degli spazi interni sia dal punto di vista funzionale che di interior design.

 

Copernico esprime una nuova concezione della dimensione lavorativa, combinando spazi ad uso ufficio e luoghi di condivisione quali bar, palestra, library, co-working e cinema.

 

Il concept dello Studio DC10 in sinergia con le soluzioni individuate da Taramelli tengono conto della necessità di ripensare in modo nuovo i luoghi di lavoro, ponendo l’individuo al centro di spazi stimolanti e complessi. Le proposte di design sono state così riconcepite e talvolta riprogettate su misura, in particolare la flessibilità, il movimento e il continuo gioco di sconfinamento tra casa e ufficio sono i temi su cui è stato improntato il progetto.

 

Lo spazio Lunigiana è una social area multifunzionale pensata per ospitare eventi e fornire servizi di accoglienza in spazi condivisi destinati al networking.

 

 

L’ingresso indipendente ha la duplice funzione sia di reception che di bar, un luogo in cui le superfici più tradizionali si integrano con ambientazioni suggestive e creative. Segue poi una grande sala per eventi e conferenze, tecnologicamente avanzata e caratterizzata da grandi tende rosse ignifughe oscuranti, che si sviluppa poi in una seconda area arredata in legno e pensata per ospitare ricevimenti e catering dopo gli eventi.

 

 

Infine, il lavoro sviluppato da Studio DC10 e Taramelli ha riguardato anche il piano interrato che ospita oggi l’Art Basement, una vera e propria galleria d’arte gestita da Whitelight Art Gallery.

 

 

L’idea creativa degli architetti Alessia Garibaldi e Marco Vigo è stata quella di creare spazi personalizzati ispirati concettualmente dalla tradizione nordica e dai loft post-industriali di New York, per ricreare un ambiente caldo e familiare in grado di adattarsi a differenti possibilità di utilizzo.