Reform è una start-up che si occupa di Ikea Hacking, trend che ormai sta assumendo notevoli proporzioni, nata a Copenhagen. Cosa vuol dire Ikea Hacking? Con queste due parole si indicano tutte la modifiche apportate a mobili Ikea atte a rendere questi unici. Dalla sua nascita, poco più di un anno fa, l’azienda provvede infatti a offrire soluzioni personalizzate, di design e qualità, agli amanti scandinavi del design per ripensare le loro cucine Ikea e renderle uniche.
Come avviene? Vengono proposte ante, cassetti e piani di lavoro personalizzabili e combinabili con le cucine Faktum e Metod di Ikea. Tutto ciò con l’inconfondibile tratto del design danese. Chi non ha mai passeggiato per uno show room Ikea pensando che quel mobile sarebbe stato perfetto per la propria casa con un diverso particolare, materiale o colore? Questo per dare ai clienti la possibilità di rendere la propria cucina tailor made e renderli, a loro volta, degli hacker.
L’azienda sta espandendo la rete di collaboratori fino a raggiungere i più grandi architetti e designer danesi, e in agosto annuncerà ufficialmente le linee firmate da Henning Larsen Architects e BIG Architects durante il più famoso salone danese, il North Modern. Sostanzialmente un co-branding irresistibile tra archistar e fast design di Ikea.
Per info: www.reformcph.it