Torna Palazzo Ricordi completamente riqualificato in maniera sostenibile.

L’edificio milanese di via Berchet 2 – nato nel 1880 grazie all’Opera Pia Borella e divenuto nel 1920 sede dalla Società Ricordi (che lo rileva nel 1930) – oggi, grazie alla proprietà Antonello Manuli Holdings, rinasce come edificio per uffici e commerciale.

Non un struttura qualunque, ma un vero gioiello di sostenibilità, tra i più green di Milano, ed una pietra miliare della riqualificazione sostenibile, realizzato con un’attenta ristrutturazione, curata da un articolato team di professionisti.

Grazie ad un lavoro di squadra, Palazzo Ricordi si aggiudica la palma di edificio più antico al mondo a ottenere la certificazione LEED, Core & Shell, livello Gold per la sostenibilità.

Un successo ottenuto con l’apporto dei partner tecnici – Parisotto + Formenton ArchitettiF&M Ingegneria, ESA engineering – e alla consulenza della società Evotre per la certificazione.

In Italia già si era raggiunto un record simile con la riqualificazione di Ca’ Foscari (1453) a Venezia. Ma questo edificio, certificato LEED for Existing Buildings: Operations & Maintenance, comprendeva esclusivamente interventi non strutturali, al contrario Palazzo Ricordi, certificato LEED Core&Shell vede un intervento complesso di Major Renovation che interessa la struttura, l’involucro, la distribuzione interna e l’intero sistema impiantistico di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione (HVAC).