Il parco culturale Labirinto della Masone, esteso su otto ettari di terreno a Fontanellato, in provincia di Parma, è il più grande labirinto del mondo.
Composto interamente da piante di bambù, è stato progettato da Franco Maria Ricci con gli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto. Nel Labirinto hanno sede un museo, una biblioteca, spazi per mostre temporanee e la casa editrice Franco Maria Ricci.
Sono numerose le attività legate al mondo dell’arte e della cultura, ma anche quelle di svago: il Labirinto ospita infatti un ristorante, un caffè e la Bottega gestiti dallo chef stellato Massimo Spigaroli con Rocco Stabellini. Gli ambienti, arredati con pezzi Pedrali, sono caratterizzati da un’atmosfera accogliente e ricercata.
Per il ristorante del Labirinto sono state scelte le poltrone Tivoli, disegnate da Cazzaniga, Mandelli e Pagliarulo. Il profilo essenziale
della poltrona ripercorre il tema delle sedute in legno tradizionali, integrando alla perfezione gli elementi strutturali presenti e conservandone
l’idea di comodità e convivialità.
Gli arredi del caffè del Labirinto sono invece giovani e freschi, così come il mood della caffetteria: veloce e alla portata di tutti. Sono stati scelte le sedute Volt, i tavolini della collezione Ypsilon, disegnati da Jorge Pensi e le sedute imbottite e modulari della linea Modus.