La Masseria Grottone, del gruppo Masserie Maresca, è un complesso agricolo a pochi chilometri da Ostuni realizzato tra il 1812 e il 1860.
Immerso in 40 ettari di olivi secolari e macchia mediterranea, si trova in un contesto naturalistico di straordinaria ricchezza.
Dopo lunghi anni di abbandono, il progetto di restauro e ampliamento è stato afidato allo studio di architettura Schiattarella Associati.
Il recupero dell’edificio storico ha previsto il rispettoso restauro dei volumi e degli spazi voltati, nell’ottica di conservarne le caratteristiche originarie, oltre alla realizzazione di nuovi elementi, dichiaratamente contemporanei, che si affiancano in modo discreto alla struttura primaria.
L’ampliamento ha consentito di ricavare i servizi per le stanze poste al piano terra senza modificarne l’architettura.
La nuova costruzione, posta in una posizione non visibile dall’ingresso principale, grazie ad un alto muro di pietra viva, non altera la percezione della storicità dell’edificio.
La tenuta ospita oggi un agri-resort di lusso con 10 stanze, servizi comuni, piscina esterna, giardino, patio e solarium.
Gli interni sono essenziali, puliti, lineari, quasi a voler lasciare il massimo spazio espressivo alla natura lussureggiante che circonda il complesso.
Minimale anche il design degli arredi, caratterizzati dall’uso di materiali locali, come la pietra di Trani che domina l’architettura interna e i rivestimenti, come pure gli esterni.