Il frassino termicamente modificato connota un’abitazione immersa nella natura nell’Indiana.
La dimora, progettata dallo studio Haus per una famiglia americana, è sobria, moderna ed efficiente dal punto di vista energetico.
Usato per le pareti esterne della residenza, il frassino termicamente trattato è stato scelto, in una tonalità leggermente più chiara, anche per rivestire parte degli interni.
Il frassino americano AHEC – American Hardwood Export Council, ideale per la curvatura e la tornitura, è stato scelto in quanto robusto e resistente e per la grana, il colore e il carattere distintivi.
La modificazione termica (TMT) trasforma i legni di latifoglia non durevoli, come il frassino, in materiali durevoli che non si deteriorano o danneggiano nell’uso outdoor.
Il proprietario della casa ha scelto di non proteggere il materiale termicamente modificato attraverso oli o vernici, lasciando che il materiale si trasformasse naturalmente in un grigio più scuro.