Inaugura a Torino, in via Lagrange, un progetto residenziale inedito, un dialogo tra le forme storiche del neoclassico e l’architettura contemporanea. Nel cuore della promenade dello shopping nasce Lagrange12. La trasformazione, curata dal Gruppo Building, è la riconversione dello storico palazzo del 600 tra le vie Lagrange e Giolitti.

Lagrange12 è una comunione d’intenti made in Torino siglata tra Building e Pininfarina per il disegno degli spazi e degli appartamenti. Gli architetti hanno lavorato su una superficie di 3.500 mq, progettando sette appartamenti esclusivi, uno store di ampia metratura su due piani e due attici, con terrazza panoramica sul cuore della città.

Il complesso è sede di Lagrange12, multibrand del lusso con una superficie di circa 1.200 mq distribuita su tre piani, cinque ingressi di cui tre su via Lagrange e due su via Giolitti: Lagrange12, spazio targato G&B Negozio, azienda bresciana nata nel 1981 sotto la guida di Gianni Peroni, punta a diventare nell’arco di una stagione un importante punto di riferimento per il “fashion shopping” torinese, italiano ed internazionale.

Alcuni dei più importanti brand della moda sono presenti con i loro “shop in shop”: Alexander Mcqueen, Balenciaga, Balmain, Bottega Veneta, Bulgari, Burberry, Celine, Chloé, Christian Dior, Homme, Fendi, Ferragamo, Ferragamo, Givenchy, Loewe, René Caovilla, Saint Laurent, Stella McCartney, Thom Browne.

Lagrange12: moda ma anche arte. Nel proseguire il proprio impegno a favore della creatività attraverso il mecenatismo, il Gruppo Building ha commissionato all’artista Richi Ferrero la scultura Equinox, una vedetta della città, che dall’attico del palazzo veglia sul cielo di Torino.