L'eleganza senza tempo, la storia, il design innovativo, ma soprattutto la qualità della ceramica, per la tavola e per il bagno

Il Castello di Saareck, storica proprietà di Villeroy & Boch a Mettlach, nel triangolo di confine tra Germania, Francia e Lussemburgo dove ha sede l’azienda che quest’anno festeggia i suoi 270 anni., è circondato da un meraviglioso parco all’inglese.

Utilizzato da Villeroy & Boch come pensione esclusiva sin dal 1954, è anche una guesthouse, le cui suggestive camere dallo stile mitteleuropeo sono prenotabili online su Booking.com.

Ideata come tenuta di caccia tra il 1902 e il 1903 su progetto dell’architetto Ludwig Arntz per la famiglia von Boch, fu ampliata nel 1912 dall’architetto Eugen Schmohl.

Le sale al piano terra, composte da piccoli saloni, hanno mantenuto la loro disposizione originale.

Spicca un salone decorata con dipinti e trofei di caccia e la grande sala da pranzo con pareti in legno massiccio, parquet pregiato e ritratti di famiglia.

La terrazza, che si affaccia sull’ampio parco ricco di alberi secolari, offre una suggestiva vista sulla vecchia abbazia benedettina sulla riva del fiume Saar.

 

Al di là del fiume, l’Abbazia Vecchia di Mettlach ospita il Villeroy & Boch Discovery Center e il Museo della Ceramica con le fedeli ricostruzioni della sezione Keravision, l’esposizione dedicata agli accessori per le Arti della Tavola e il Centro Informazioni Bagno, Benessere e Piastrelle, oltre all’outlet aziendale.

 

 

 

 

All’interno del Castello di Saareck sono presentate le nuove collezioni per la tavola di Villeroy & Boch.

 

La classica linea con i fiori rampicanti Wildrose in occasione del 270° anniversario di Villeroy & Boch cambia look e diventa Rose Sauvage

La collezione senza tempo fiorisce in un nuovo design. Viene ora proposta in quattro versioni – Heritage, Rénovée, Framboise e Blanche – che riprendono le classiche decorazioni floreali rendendo le forme più semplici e moderne.

 

La nuova collezione tableware Vieux Luxemburg Brindille rivista il primo decoro della storia di Villeroy e Boch, Viex Luxemburg e dipinge il classico e raffinato ramo di fiori blu con un nuovo stile.

La tradizionale decorazione è stata reinterpretata e adattata a un design contemporaneo.

Vieux Luxemburg Brindille si connota per la speciale tonalità blu cobalto, il colore storico utilizzato per i decori sulle porcellane, già utilizzato sui vasi cinesi sin dal primo millennio e sulle ceramiche di Delft.

Le radici del motivo floreale risalgono al XVIII secolo: a partire dal 1768 i Fratelli Boch utilizzavano Brindille come decoro dipinto a mano su piatti in grès porcellanato nella loro fabbrica di Septfontaines in Lussemburgo.

Nel vicino stabilimento Villeroy & Boch di Merzig vengono prodotte le linee dedicate alla tavola.

 

L’ultima novità bagno di Villeroy & Boch è la collezione Antheus, ideata da Christian Haas.

Dallo stile sobrio ed elegante, combina linee classiche, rimandi all’Art Déco e alla Bauhaus, con materiali tecnologici, come il TitanCeram, un materiale innovativo sviluppato dall’azienda appositamente le collezioni Premium.

Antheus si declina in diverse combinazioni di lavabi, mobili e vasche da bagno.