Nel cuore della Brianza Comasca, un antico casolare fatiscente è stato trasformato dagli architetti Riccardo Cassina e Corrado Spinelli in una moderna abitazione di 180 mq che vive in simbiosi con la natura circostante.

Il forte legame con l’intorno è rafforzato dalle ampie pareti vetrate, realizzate con i sistemi in alluminio Schüco, che estendono i confini abitativi rendendo il paesaggio il protagonista della quotidianità.

Costruita rispettando il perimetro e le volumetrie del precedente fabbricato, la nuova abitazione è costituita da tre corpi distinti.

Il cuore della casa è una struttura in muratura a due livelli dalle facciate rifinite con intonaco bianco, in completa aderenza alla tradizione costruttiva locale. Come gli esterni, anche gli interni si ispirano al territorio.

Un secondo corpo più basso ospita una dependance rivestita con pannelli ondulati in zinco-titanio, materiale con caratteristiche estetiche simili al rivestimento del vecchio edificio demolito.

A questo è collegato anche il terzo blocco del complesso abitativo, consistente in un ampio giardino d’inverno che estende gli spazi del soggiorno sul verde circostante.

La folta vegetazione che contorna l’edificio detta il legame tra l’abitazione e l’esterno, che diviene elemento d’arredo grazie alle ampie specchiature progettate dall’azienda Carlo Nobili, Premium Partner Schüco.

La veranda vetrata, continuum del soggiorno, è costruita con il sistema in alluminio Schüco CMC 50, dalle eccellenti proprietà termoisolanti (valori Uw fino a 1,0 W/m2K), la struttura dà vita ad uno spazio flessibile e molto luminoso, grazie alle pareti trasparenti completamente apribili realizzate con il sistema in alluminio per scorrevoli Schüco ASS 50.

Grandi vetrate caratterizzano anche gli interni: costruite con i sistemi in alluminio per finestre e portefinestre Schüco AWS 65 HI+ SimplySmart, raggiungono un grado antieffrazione in classe RC2, garantendo non solo un elevato isolamento termico, ma anche alti livelli di sicurezza.