Un anno, un mese e dieci giorni. Questo il tempo necessario a realizzare e consegnare a Milano UniCredit Pavilion, nuovo spazio di incontro polifunzionale di UniCredit in piazza Gae Aulenti, nei pressi dell’Headquarters del Gruppo. Non un semplice auditorium o edificio per eventi, meeting e conferenze o luogo di esposizione di opere d’arte, ma tutte queste cose insieme e anche contemporaneamente, grazie alla particolare configurazione modulare degli spazi.
Alla presenza di Giuseppe Vita, presidente UniCredit, Federico Ghizzoni, amministratore delegato UniCredit, Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia, e dell’architetto ideatore del progetto Michele De Lucchi (vedi intervista), è stato tagliato il nastro di una struttura unica nel suo genere nel panorama italiano.
UniCredit Pavilion si sviluppa su tre livelli. L’Auditorium, al pianterreno, può ospitare sino a 700 persone. Grazie a una concezione flessibile, sarà possibile suddividere lo spazio in più ambienti di dimensioni ridotte.
Dall’Auditorium, attraverso una scala elicoidale, si avrà accesso alla Passerella dell’Arte, un sistema espositivo flessibile destinato a mostre temporanee, che potrà essere utilizzato anche per creare percorsi narrativi visuali a supporto delle altre attività ospitate dall’edificio. Al secondo livello si colloca l’area Mini-Tree, un asilo nido al servizio dei dipendenti, ma anche aperto alla comunità, per 60 bambini da 3 a 36 mesi.
Al terzo livello si trova la Greenhouse, location destinata a meeting ed eventi di business. L’edificio è caratterizzato da due “ali” apribili lunghe 12 metri, dotate di maxischermi rivolti verso il Parco e la piazza Gae Aulenti.
L’intera struttura, affacciata sui Giardini di Porta Nuova, è stata progettata con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale ed è stata realizzata con materiali naturali e moderne tecniche costruttive.
L’apertura al pubblico di UniCredit Pavilion è già prevista per il 28 luglio alle 21,30, con il concerto fotografico Sinfonie in Scena, ideato e prodotto da Tullio Mattone in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, condotto dall’attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite live dall’Orchestra Filarmonica Italiana – OFI con la partecipazione delle cantanti Chiara Civello e Emanuela Loffredo. Arrangiamenti e direzione d’orchestra sono del maestro Maurizio Abeni. L’accesso sarà libero e sarà possibile seguire l’evento anche dall’esterno, grazie alla proiezione sulle “Ali”.
Per info: www.unicreditpavilion.it