La tragedia Giulietta e Romeo di William Shakespeare ha circa 700 anni. E quello della giovane innamorata veronese è il balcone più celebre al mondo, scandito da venti nicchie gotiche. Ogni anno attira nel cortile di via Cappello 23, sede in stile della Casa di Giulietta, oltre un milione di persone.
Purtroppo l’usura del tempo e dell’uomo aveva provocato nel celebre balcone fessurazioni, abrasioni e consunzioni che hanno reso necessario un intervento di recupero e di ripristino.
Nel mese di giugno sono stati effettuati i collaudi statici del balcone e la verifica del suo stato di conservazione: vistosi potenziometri sono stati posizionati nei punti più significativi e contestualmente è stata condotta un’analisi tomografica per lo studio diagnostico del piano di calpestio in marmo e dei modiglioni d’appoggio in tufo dei parapetti. I lavori sponsorizzati da Tecnored hanno riportato il Balcone di Giulietta alla sua originaria bellezza.