Per la prima volta nella sua storia, lunga oltre 90 anni, Tabu lancia un contest: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari sia a progettisti under 40.
Tabu è un’eccellenza italiana nella tintoria del legno, con sede a Cantù (CO), che produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’arredo e l’architettura di interni, oltre a collezioni di superfici decorative in legno basate sulla tecnologia tintoria e su un’intensa attività di ricerca sui materiali e sui processi produttivi.
IdeasXwood è il contest internazionale più importante nel settore del legno, un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità per le future generazioni.
Il concorso, a cadenza annuale, è patrocinato da ADI – Associazione per il disegno industriale, FederlegnoArredo e FSC Italia e si avvale di partnership con l’Accademia di Brera, la NABA Nuova Accademia di design, il POLI.design, oltre a collaborazioni con lo IED – Istituto Europeo del Design. Una rete di relazioni costanti con Università italiane e straniere costituisce la struttura portante della sezione Studenti.
Il 1° Design Contest ideasXwood 2018/2019 è volto alla progettazione di:
• disegni geometrici, organici o combinati finalizzati alla realizzazione di:
1. di piallacci multilaminari formato 650×3060 mm;
2. di intarsi industriali (per esempio la collezione Graffiti by Tabu), sia su piallacci naturali tinti sia su piallacci multilaminari – o liberamente accostabili -, per la produzione di pannelli formato 1260×3060 mm;
3. disegni finalizzati allo sviluppo di superfici tridimensionali (per esempio la collezione Groovy by Tabu), realizzati con la tecnica di impressione a rilievo o del bassorilievo, per la produzione di pannelli formato 1260×3060 mm;
• manufatti, mobili, oggetti o complementi d’arredo realizzati con l’impiego di superfici Tabu della collezione 555.18 o sviluppate come da punto precedente.
Entro il 15 aprile 2019 i progetti dovranno essere caricati online nell’apposita sezione del sito www.ideasxwood.it. È ammessa la partecipazione come singolo oppure in gruppo.
La proclamazione del vincitore di ciascuna categoria, Studenti e Professionisti, si terrà l’8 maggio 2019 in Triennale a Milano.
La giuria, presieduta dall’architetto Franco Raggi, sarà composta da 16 membri, tra cui: Alfonso Femia, Ambrogio Rossari, Diego Florian, Francesco Scullica, Piergiorgio Cazzaniga, Roberta Busnelli, Roberto Tamborini, Sebastiano Cerullo, Stefano Pujatti.
Al primo classificato di entrambe le categorie verrà offerta l’opportunità di partecipare a un workshop presso un prestigioso studio di progettazione con sede negli Stati Uniti o in Asia. Il vincitore avrà la facoltà di convertire il premio in un riconoscimento in denaro del valore di € 5.000.
Inoltre saranno assegnate menzioni d’onore e ci sarà la possibilità di firmare un contratto con Tabu qualora il proprio decoro venga inserito nelle collezioni.
Per informazioni e iscrizioni: www.ideasxwood.it