Si è svolta nella serata di mercoledì 6 aprile, nelle sale del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la premiazione del contest indetto da Interni in collaborazione con Finmeccanica Divisione Elicotteri.

Lanciata da Finmeccanica a Milano nel 2015, alla sua seconda edizione dopo quella dedicata all’elicottero AW169, e in collaborazione con la rivista italiana di design Interni (Mondadori), l’iniziativa Flydeas for the City è finalizzata allo sviluppo di un interno per la cabina in configurazione da trasporto ‘corporate’ del rivoluzionario convertiplano AW609.

Il progetto Heli-X, ideato dal designer greco-americano Jozeph Forakis, è stato scelto tra quelli presentati da diversi altri studi di design di varia nazionalità con l’intento di realizzare un interno ricorrendo a moderni materiali, ottimizzare lo spazio disponibile e migliorare la generale esperienza e confort di volo.

Il design generale del progetto vincitore sottolinea comfort, trasparenza, leggerezza, efficienza e sicurezza. Materiali avanzati e tecnologie digitali per un nuovo paradigma nell’aviazione privata: Active Skin (sistema di piastrelle a superficie modulare) alla base dell’interior design; Active Windows per creare un’atmosfera di abitabilità, trasparenza e connessione con l’esterno; Active Skylight (video camere montate sul tetto del velivolo che mostrano sul soffitto della cabina, in real time, la vista esterna al di sopra dell’aereo); Soft Structure dalle poltrone al portabevande, al tavolo pieghevole.

Mini Lounge da tre posti e una toilette nascosta, la cui privacy è garantita da un pannello in vetro trasparente che diventa opaco grazie alla tecnologia Lcd Smart Glass, completano il progetto. La spirale a doppia elica, presente in tutta la cabina, diventa motivo iconico anche per la livrea, una super grafica tridimensionale avvolta in modo continuo e ininterrotto intorno alla fusoliera.

L’iniziativa premia la migliore soluzione per un interno Vip dedicato al primo convertiplano commerciale al mondo. Un velivolo unico nel suo genere, per il quale clienti in diversi paesi hanno già espresso interesse d’acquisto per quasi 60 esemplari e per diverse applicazioni. L’AW609 è in grado di combinare le peculiarità e i vantaggi intrinseci dell’elicottero e dell’aeroplano in termini rispettivamente di versatilità e prestazioni.

gallery gallery
Giovanni Mazzoni, Programme Manager AW609
gallery gallery
Gilda Bojardi, direttore di Interni
gallery gallery
Il modulo interni Vip del convertiplano AW609
gallery gallery
Gilda Bojardi, direttore di Interni, con Stefano Giovannoni, designer, presidente della giuria
gallery gallery
Un momento della premiazione
gallery gallery
Roberto Garavaglia, responsabile Strategie e Business Development di Finmeccanica Div. Elicotteri, premia Jozeph Forakis, vincotore con il progetto Heli-X
gallery gallery
Foto di gruppo con gli altri partecipanti al concorso