L’azienda di design progetta due punti di incontro e condivisione dedicati allo storytelling dell’agricoltura e del territorio e ispirati alle sfumature del Barolo.

 

Trasformare il design in una rete capace di favorire nuovi scambi e di attivare connessioni, stabilendo una relazione profonda tra gli spazi e le persone: questo l’obiettivo di Lago che ha presentato al Castello di Barolo Agrishop e Agrilab, i nuovi spazi permanenti realizzati in collaborazione con Collisioni Festival, situati nella corte interna del Castello e all’aeroporto di Torino Caselle.

 

Quasi due anni di progettazione e un unico obiettivo: dare vita a un luogo in cui le eccellenze e la cultura del territorio piemontese trovano la loro dimensione.

Lago – in collaborazione con il Comune di Barolo, la Regione Piemonte e lo staff di Collisioni – ha progettato e realizzato l’interior design degli spazi ispirandosi alla terra del Barolo e rendendo omaggio ai suoi colori.

 

Il progetto si inserisce all’interno del Lago Design Network, una rete di persone e luoghi che insieme condividono il design dell’azienda e l’idea di home feeling, concetto sviluppato da Lago per favorire il benessere individuale e collettivo in tutti gli spazi pubblici e privati.

 

Pensati come cantieri di creatività e innovazione destinati ai giovani di talento, Agrilab e Agrishop sono spazi ideati per favorire l’incontro e la condivisione.

 

 

Il primo, dedicato alla ristorazione e agli eventi, si sviluppa su due piani e diventa luogo ideale per cene e degustazioni.

Le tonalità degli arredi giocano sui colori delle vigne – mattone, paglia, argilla, cocco, cipria – e sulle sfumature del vino. In una stanza adiacente all’Agrilab, Lago ha arredato l’Agrishop, spazio che promuove i prodotti enogastronomici provenienti da produzioni locali.

Lo stesso format è ripreso anche negli spazi Duty Free dell’aeroporto di Torino Caselle dove Lago ha allestito uno spazio dedicato alla sosta.