Il progetto Dektonhenge by Apparatu combina la spettacolare brillantezza cristallina di Dekton® XGloss con la finitura satinata di pezzi artigianali realizzati con il Dekton® come materia prima.
Il Gruppo Cosentino, attivo nella produzione e distribuzione di superfici innovative per il mondo dell’architettura e del design, ha presenta in occasione della Milano Design Week 2016 lo spettacolare progetto Dektonhenge, realizzato da Apparatu.
Si tratta di un progetto sperimentale ideato da Xavier Mañosa, fondatore dello studio di design Apparatu, che illustra un ritorno alle origini delle superfici ultra-compatte Dekton®. Assieme al dipartimento Ricerca e Sviluppo Cosentino, Mañosa ha sottoposto la superficie ultra-compatta a un processo duttile e malleabile.
Lavorando con questo materiale come materia prima, il designer ha spiegato la trasformazione di Dekton dallo stato liquido a quello solido, approcciandolo come se stesse trattando la ceramica. L’obiettivo del designer, infatti, è stato proprio quello di scoprire nuovi modi di lavorare il Dekton®, mettendo in evidenza la sua versatilità e i diversi utilizzi a cui può essere destinato.
Xavier ha individuato una pietra naturale e ne ha digitalizzato la superficie. Da qui ha creato pezzi di diverse forme e dimensioni, in modo tale che ognuno di essi potesse successivamente essere lavorato artigianalmente.
Il risultato di questo esercizio sperimentale è quindi Dektonhenge by Apparatu: un insieme di pezzi di varie misure e forme. Infine, sia i pezzi lavorati dal fondatore di Apparatu, sia quelli creati attraverso il processo industriale di Dekton vengono combinati per realizzare un unico e sofisticato oggetto di design.
Tavoli ampli, rotondi e leggeri al tempo stesso; piani che combinano la sofisticatezza del design all’avanguardia con la rusticità dei materiali basilari. L’assenza di simmetria nei piani che ci ha regalato la creatività del designer di Barcellona.