L’architetto Emanuele Genuizzi ha presentato la proposta selezionata.

Equilibrio e funzionalità” tra le motivazioni della Commissione.

 

151 partecipanti attivati (20 dall’estero), 61 arrivati in seconda fase, 10 progetti finalisti in mostra e premiati: questi i numeri del concorso internazionale di progettazione indetto dal Comune di Milano attraverso il banco-procedura digitale (unico in Italia) Concorrimi messo a disposizione dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Obiettivo: la riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ambito di Piazza Castello – Foro Bonaparte. All’insegna della pedonalizzazione.

 

Un grande parterre alberato che si relaziona con il sistema dei viali lungo i lati del Castello e sfocia in un boulevard di impianto ottocentesco, allungandosi idealmente fino a toccare le guglie del Duomo.

È questo il futuro dell’area attorno a Piazza Castello, secondo il progetto vincitore del concorso.

 

Semplificazione degli elementi di arredo, economia dei materiali, valorizzazione del paesaggio e dell’impianto storico del centro città sono i punti identificativi della proposta presentata dall’architetto capogruppo Emanuele Genuizzi, che immagina un nuovo assetto per piazza Castello, via Beltrami e Largo Cairoli.

La progettazione paesaggistica, che rappresenta il cuore della proposta, prevede il ridisegno delle aree verdi, la piantumazione di numerosi alberi e la ridefinizione degli spazi, resi più liberi e fruibili per creare armonia e continuità con l’attigua area pedonale di via Dante.

Non sarà invece realizzato alcun nuovo volume, così come previsto espressamente nel bando di concorso.

 

Approfondimenti: http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/8903-concorrimi-piazza-castello-verde-ordine-e-tradizione-nel-progetto-vincitore