Cemento, architettura e natura nelle Ande colombiane
di Mariana Jaramillo

Foto by Andres Valbuena
All’ombra di due giganteschi alberi della pioggia, si trova uno dei tesori architettonici colombiani più interessanti: la Casa degli Alberi della Pioggia (Casa los Samanes), nascosta dall’esuberante e tropicale vegetazione andina della Colombia.
Disegnata dall’architetto Carlos Campuzano Castellò e dall’ingegnere Francisco de Valdenebro Bueno, l’edificio sorge a 710 metri sul livello del mare, un’altezza che rende particolarmente felice questo luogo dalle temperature miti tutto l’anno, e che costituisce anche un habitat ideale per la flora e la fauna esotiche.
Il proprietario della casa non è solo un appassionato di architetture in cemento, ma anche un esperto del materiale, il cui utilizzo nelle tonalità dell’ocra rende l’abitazione particolarmente calda e accogliente al suo interno e fa sì che l’esterno si armonizzi con il paesaggio.
Gli elementi strutturali e architettonici si fondono in un tutt’uno, generando un armonico progetto di design architetturale e ingegneristico.
La costruzione non presenta colonne e si sviluppa su un unico livello. Inoltre, sono presenti elementi fatti a mano, quali lampade, poltrone, vasi per i fiori, realizzati con lo stesso cemento usato per il resto del progetto, creando continuità con l’edificio.

Foto di Andres Valbuena
Seguendo principi architettonici precisi, l’architettura è stata progettata nel rispetto dell’ambiente circostante, secondo canoni di sostenibilità: riciclo dell’acqua, basse emissioni di carbonio, utilizzo di materiali di riciclo quali il legno, assenza di aria condizionata e utilizzo di energia solare.

Foto di Andres Valbuena
Oltre a questo, si è puntato alla creazione di un elemento armonico tra architettura e natura: gli elementi in cemento incorniciano vedute esterne da qualsiasi punto della casa, permettendo alla natura di entrare nel progetto; la luce del sole, invece, filtrando attraverso le persiane crea giochi di ombre che mutano nell’arco della giornata.
La Casa degli Alberi della Pioggia è un progetto in cui bellezza, serenità e armonia si combinano e possono essere ammirati grazie allo stretto rapporto tra architettura e luogo. Senza dubbio un luogo dove sentirsi a casa.